Torna alla navigazione interna
3 agosto 2021 - Istruzione
Lo annuncia in una nota il vicegovernatore con delega alla Salute e alla Protezione civile, Riccardo Riccardi. "Si tratta di un'utile misura preventiva che vedrà il coinvolgimento della Protezione civile per le operazioni di trasferimento dei campioni"...
1 marzo 2021 - Istruzione
L’assessore regionale all'Istruzione Alessia Rosolen: “Centralità delle consulte di studenti e attenzione alle fasce deboli”...
22 ottobre 2020 - Istruzione
L'assessore regionale all'Istruzione Alessia Rosolen: "Le nostre scuole in corsia o a domicilio, da fanalino di coda a eccellenza"...
28 agosto 2019 - Norme e leggi
Con deliberazione della Giunta regionale del 4 luglio 2019 n. 1131, sono state approvate le linee guida regionali per la scuola in ospedale (SIO) e l'istruzione a domicilio (ID)....
19 agosto 2019 - Istruzione
L'offerta formativa approvata dalla giunta, al termine della quale si consegue la qualifica Oss, è destinata a persone disoccupate. Il percorso verrà realizzato a Trieste, Udine, Gorizia, Codroipo Cervignano, Pordenone e Tolmezzo...
10 aprile 2019 - Istruzione
Uscire dalle aule e arrivare lì dove c’è bisogno di speranza e libertà, per guarire anche attraverso i libri. Nasce per questo, per assicurare percorsi scolastici agli allievi ospedalizzati, il convegno regionale sulla scuola in ospedale, che si terrà domani 11 aprile...
3 agosto 2018 - Istruzione
A un mese dall'inizio dell'anno scolastico, 70 scuole del Friuli Venezia Giulia non hanno ancora un dirigente scolastico; mancano 400 insegnanti di sostegno e 74 responsabili dei servizi amministrativi. A lanciare l'allarme in un comunicato il segretario generale regionale di Cisl Scuola, Donato Lamorte...
26 settembre 2017 - Istruzione
L'assessore comunale alle Politiche sociali Carlo Grilli, che coordina anche il Gruppo Disabilità della Commissione Welfare di Anci nazionale, ha illustrato le novità inerenti il sostegno socioeducativo scolastico ed extrascolastico programmato e gestito dal Comune ...
9 settembre 2017 - Istruzione
Rinforza i processi di percezione e memoria visiva, impone di mantenere il contatto oculare, favorisce la capacità di concentrazione e rende più propensi all’ascolto attivo. Ecco perché la Lis andrebbe insegnata a tutti i bambini, fin da piccoli. Irene Colavito (Università di Trieste): “Impone un punto di vista fuori dagli schemi”...
22 febbraio 2017 - Concorsi
Il percorso formativo si compone di incontri in presenza e di contenuti e approfondimenti on line....
11 novembre 2016 - Istruzione
Al question time la titolare del dicastero dell’Istruzione fa il punto su stanziamento e assegnazioni dei fondi per la messa in sicurezza degli edifici scolastici: “Numeri e certezze amministrative gestionali rassicuranti” ...
15 ottobre 2015 - Istruzione
Attraverso la Rete del dono la onlus raccoglie fondi per produrre materiale didattici "inclusivi e di qualità" (e gratuiti) per bambini sordi e autistici. Dal 16 ottobre il primo video on line, a disposizione di tutte le scuole d'Italia. E il 25 la Venice Marathon si corre anche per Radio Magica ...
21 settembre 2014 - Istruzione
I dati del XII Rapporto di Cittadinanzattiva: manutenzione carente per 4 edifici su 10, oltre il 70% ha lesioni strutturali, in un caso su tre gli interventi strutturali non vengono effettuati. Bizzarri: "Necessario intervenire su scuole sicure e nuove"...
19 settembre 2013 - Istruzione
Pronta risposta del Miur alla richiesta inviata dal responsabile dell'area Normativo-Giuridica dell'Osservatorio Scolastico dell'Aipd: per assegnare i docenti di sostegno le scuole possono considerare valide le certificazioni rilasciate dai medici di famiglia...
26 gennaio 2013 - Istruzione
Report Istat. Poco più di 65 mila gli insegnanti di sostegno, a livello nazionale sostanzialmente rispettata l'indicazione di legge sul numero medio di due alunni con disabilità per ogni insegnante. Una famiglia su dieci ricorre al tribunale per ottenere un maggior numero di ore. Ancora troppo frequente il cambio di insegnante di anno in anno, o addirittura nel corso di uno stesso anno scolastico ...
7 ottobre 2012 - Istruzione
Le prove Invalsi non sono una novità: il regolamento sull'autonomia scolastica del 1999 prevede, infatti, che il ministero valuti la qualità dell'istruzione e della scuola. Lo ha ricordato il Tribunale di Trieste che ha riaffermato la validità delle prove Invalsi...
5 marzo 2012 - Istruzione
Screening su 1000 bambini e formazione agli insegnanti. Il progetto di Medea finanziato dal ministero della Salute. Nel 10-20% dei bambini di 2 anni si verifica un ritardo nel linguaggio in assenza di condizioni patologiche cliniche. Una condizione che rappresenta un importante fattore di rischio per lo sviluppo di un successivo disturbo specifico di linguaggio ...
24 luglio 2011 - Istruzione
In provincia di Pordenone la richiesta dei dirigenti scolastici di ogni ordine e grado era quella di 436 docenti di sostegno per coprire le necessità di 648 alunni disabili: La copertura prevista dall'Ufficio Scolastico Regionale è di 273 posti. La preoccupazione dell'associazione...
24 luglio 2011 - Istruzione
Il direttore generale della Fondazione "Bambini e Autismo" illustra la preoccupazione per il futuro dell'integrazione scolastica: nel prossimo anno, in provincia di Pordenone, meno insegnanti di sostegno del necessario e un sistema a cronometro che inficia la quantità e la qualità della presenza in classe. Ecco il testo integrale dell'intervento...
14 giugno 2011 - Istruzione
Rapporto di Associazione Treelle, Caritas e Fondazione Giovanni Agnelli sugli alunni disabili nella scuola italiana. In classe ce ne sono 62 mila in più rispetto a 10 anni fa, il totale arriva a 200 mila: è il 2,24% dell'intera popolazione scolastica. Maggiore incidenza nella secondaria di 1° grado (3,3%), boom di presenze in quelle di 2° grado (+118%). Sempre di più gli stranieri: per loro problemi doppi. E resta vivo il rischio abbandono. E per il futuro, centri risorse e sperimentazione...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004