Torna alla navigazione interna
19 maggio 2021 - Istruzione
L'iniziativa didattica da 14 anni consente a più di 2mila studenti ogni anno di visitare in sicurezza i terminal marittimi di La Spezia, Ravenna, Cagliari, Marina di Carrara e il centro intermodale di Melzo per apprendere i valori della prevenzione...
25 gennaio 2021 - Istruzione
Lo annuncia l'assessore all'Istruzione del Comune di Genova, Barbara Grosso, nel corso di una conferenza stampa...
6 aprile 2020 - Istruzione
Voucher per sostenere e-learning. Il 30% delle risorse sarà riservato a studenti disabili o affetti da disturbi dell'apprendimento. Voucher massimo da 500 euro, che salgono a 600 in caso di disabilità...
9 dicembre 2019 - Istruzione
Rispetto delle regole per rispettare l'ambiente, se stessi e le altre persone. Questa è l'educazione stradale per gli alunni e le alunne della primaria 'Spinola’ di Oregina che insieme a diregiovani.it hanno scritto il loro decalogo sulla sicurezza in strada...
20 settembre 2019 - Istruzione
L’Unione degli studenti: “Andare a scuola non può essere un rischio”. La coordinatric nazionale Giulia Biazzo: “È scandaloso quanto successo a Genova" dichiara la coordinatrice Nazionale Giulia Biazzo "Ennesima dimostrazione che le scuole italiane sono luoghi pericolosi”...
12 settembre 2019 - Istruzione
La sanità entra nelle aule con tre corsi per promuovere la cultura della sicurezza, far riconoscere le situazioni di pericolo e imparare le manovre di primo soccorso ...
23 luglio 2019 - Istruzione
È stato presentato questa mattina il primo master europeo di primo livello per infermiere di famiglia e di comunità, che partirà il prossimo ottobre per un massimo di 50 laureati ...
2 dicembre 2018 - Istruzione
Si chiama Snoezelen room, una parola che deriva dai due verbi olandesi 'snufelen' e 'doezelen', rispettivamente esplorare e rilassare. Ed è proprio questo lo scopo della stanza inaugurata oggi alla scuola primaria Mameli, nel quartiere San Teodoro a Genova...
9 novembre 2018 - Istruzione
Di questo argomento e dell’adeguamento delle barriere architettoniche secondo la legge 128/2013 si parlerà il 13 novembre a Genova in un incontro promosso dal Cip Liguria ...
18 aprile 2018 - Istruzione
Il ministero pubblica i dati relativi all’anno scolastico 2016-2017, che conta 254.614 alunni con Dsa. E' la dislessia il disturbo più diffuso (42,5% delle certificazioni). La percentuale più alta nella scuola secondaria. Liguria al primo posto...
18 settembre 2017 - Istruzione
Aumentano alunni disabili e insegnanti di sostegno, ma il rapporto tra gli uni e gli altri è molto diverso da regione a regione: in Liguria un docente di sostegno ogni 2,61 alunni, in Calabria ogni 1,27...
5 settembre 2017 - Istruzione
Una deroga per dotare la regione di insegnanti di sostegno in più per coprire il fabbisogno stimato di 3.000. Primo atto del nuovo direttore scolastico regionale Pellecchia. ...
22 febbraio 2017 - Concorsi
Il percorso formativo si compone di incontri in presenza e di contenuti e approfondimenti on line....
16 novembre 2016 - Istruzione
Sono stati presentati i risultati del percorso formativo Scuola Aperta realizzato da Adg Genova, Associazione Diabete Giovanile: in cinque anni 2000 operatori scolastici hanno ricevuto la formazione necessaria a trattare bambini con diabete nelle scuole materne, elementari e medie inferiori...
19 settembre 2013 - Istruzione
Pronta risposta del Miur alla richiesta inviata dal responsabile dell'area Normativo-Giuridica dell'Osservatorio Scolastico dell'Aipd: per assegnare i docenti di sostegno le scuole possono considerare valide le certificazioni rilasciate dai medici di famiglia...
11 novembre 2012 - Istruzione
Il Tar Liguria ha annullato la bocciatura di un alunno per il quale i docenti non avevano affatto rispettato il Pei. Ora la scuola deve ripetere le procedure di valutazione con il rispetto delle misure previste dalla legge. Le osservazioni del giurista Salvatore Nocera...
24 marzo 2012 - Istruzione
Per l'accertamento ai fini dell'integrazione scolastica si applicano le norme per l'invalidità civile? Alcune Asl torinesi hanno optato per questa interpretazione, ma la decisione sta creando disorientamento. E anche al ministero che la ritiene "eccessiva", perché la legge 111/2011 si limita a prevedere che le commissioni siano integrate da un medico dell'Inps. Il punto del vicepresidente nazionale Fish, Salvatore Nocera...
14 giugno 2011 - Istruzione
Rapporto di Associazione Treelle, Caritas e Fondazione Giovanni Agnelli sugli alunni disabili nella scuola italiana. In classe ce ne sono 62 mila in più rispetto a 10 anni fa, il totale arriva a 200 mila: è il 2,24% dell'intera popolazione scolastica. Maggiore incidenza nella secondaria di 1° grado (3,3%), boom di presenze in quelle di 2° grado (+118%). Sempre di più gli stranieri: per loro problemi doppi. E resta vivo il rischio abbandono. E per il futuro, centri risorse e sperimentazione...
28 marzo 2011 - Istruzione
Dopo il Tribunale di Milano, anche il giudice di La Spezia condanna il ministero dell'Istruzione per discriminazione ai sensi della legge 67/2006: sotto accusa il taglio alle ore di sostegno di un alunno disabile. Il caso di Milano, confermato anche dopo il ricorso del ministero, riguardava 17 alunni. Nocera: "Le decisioni dovrebbero essere subito esecutive, è molto grave che il ministero finora non l'abbia fatto"...
9 aprile 2009 - Istruzione
Si chiama “Il rumore dello zucchero” ed è il sito sulle attività e i progetti dell’Istituto Chiassone onlus per l’integrazione sociale dei disabili visivi. Il sito nasce grazie alla fattiva collaborazione con l’attore, conduttore televisivo e testimonial dell’Istituto, Patrizio Roversi, protagonista di un laboratorio integrato di cucina ...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004