Torna alla navigazione interna
15 giugno 2021 - Lavoro
Rosolen: “Non significa abbassare qualità dell’occupazione. Credo che sottoscriverlo in un momento come questo sia ancora più importante, garantendo che non vince il massimo ribasso, ma il miglior rapporto qualità-prezzo”...
25 febbraio 2021 - Centro per impiego
Indirizzi dei principali Centri per l'Impiego del Friuli Venezia Giulia...
15 luglio 2020 - Lavoro
Ancora un incidente mortale sul lavoro. Questa mattina è rimasto schiacciato da una pressa un ragazzo di 24 anni in un prosciuttificio di San Daniele del Friuli....
12 settembre 2019 - Lavoro
Ussai: "Dirigenza non conosce i servizi che vengono erogati. Il servizio del cosiddetto "super-infermiere" di comunità avviato nell'Isontino nel 2017 e che verrà adottato anche a Trieste entro l'anno, in realtà è già in funzione da anni”...
23 maggio 2016 - Lavoro
La denuncia arriva da Fish e Fir-Cisl: "Il decreto 101/2013 deroga al divieto di assunzioni nelle amministrazioni pubbliche nel caso di lavoratori disabili". Zagatti: "L'ente ha mal interpretato la norma e non solo non ha stabilizzato i quattro dipendenti, ma non ha rinnovato il contratto"...
21 novembre 2014 - Lavoro
L'opuscolo, disponibile sul portale dell'Istituto sia in italiano che in inglese, vuole sensibilizzare tutti gli operatori del comparto - dagli armatori all'equipaggio - sui principali pericoli che possono minacciare chi vive e lavora a bordo di un'imbarcazione, fornendo gli strumenti più efficaci per la gestione delle emergenze ...
24 febbraio 2014 - Lavoro
E' una delle priorità del Piano d'azione: progetti individualizzati per permettere alle persone disabili di compiere autonomamente le scelte sulla propria esistenza. Il ministero del Welfare mette sul piatto 3 milioni e 200 mila euro per i primi progetti. Coinvolte quasi tutte le regioni, il via in queste settimane...
14 febbraio 2014 - Lavoro
In provincia di Ascoli Piceno le prime due assunzioni di persone con disabilità grazie all'uso della classificazione internazionale del funzionamento dell'Oms. 11 regioni coinvolte, formati 300 operatori pubblici e privati ...
26 dicembre 2013 - Lavoro
Esperti a confronto nel II seminario nazionale di Trieste, dedicato alla memoria del giovane operaio Francesco Pinna. Presto l'emanazione di un decreto che raccoglierà le linee guida elaborate nel gruppo coordinato dal ministero del Lavoro e che ha visto la fattiva collaborazione dell'Inail...
25 novembre 2012 - Lavoro
21 novembre 2012. Presentato a Trieste, presso il Palazzo della Regione, il Rapporto regionale Inail. Nel 2011 le denunce in calo dell'8,3%, a conferma del trend positivo iniziato nel 2007. Stabili i casi mortali, mentre crescono le malattie professionali (+12,3%)...
5 dicembre 2011 - Lavoro
Il progetto sperimentale è promosso dall'Anffas di Udine e dall'azienda agricola Giorgio Collutta. A dicembre asta pubblica per accaparrarsi le 650 bottiglie che saranno pronte ad aprile...
4 dicembre 2011 - Lavoro
Persone con disabilità o svantaggiate saranno avviate al lavoro tra gennaio e febbraio in cooperative e aziende agricole. Alcuni entreranno in una nuova cooperativa di ristorazione in qualità di cuochi, camerieri o baristi...
21 novembre 2010 - Lavoro
I dati del rapporto regionale Inail. In totale gli incidenti sul lavoro denunciati sono 22.309 (-14%) e 20 i casi mortali (6 in meno rispetto al 2008). Il settore più a rischio è l'industria e rimane alto il pericolo in strada...
3 aprile 2008 - Lavoro
L´ex direttore degli stabilimenti navalmeccanici è stato condannato a un anno di reclusione. Si tratta della prima sentenza del Tribunale friulano in un processo legato a decesso per amianto, a fronte di centinaia di fascicoli aperti dalla Procura per altrettanti casi di operai deceduti ...
14 novembre 2007 - Lavoro
La regione al secondo posto, dopo l´Umbria, per frequenza di infortuni. I settori in cui avvengono gli infortuni più gravi sono l’industria dei mezzi di trasporto, dei metalli, di trasformazione e le costruzioni ...
11 ottobre 2007 - Lavoro
Secondo i dati diffusi dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, i disturbi muscolo-scheletrici sono le patologie più diffuse tra i lavoratori. I settori più esposti: l’agricoltura (68%) e le costruzioni (64%) ...
10 maggio 2007 - Lavoro
I tassi di disoccupazione in caso di disabilità sono il doppio rispetto alla media generale. Quando la disabilità è grave, c'è solo il 25% di possibilità di trovare un impiego. Colpa soprattutto dei pregiudizi sulla presunta improduttività...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004