Torna alla navigazione interna
27 agosto 2020 - DOMANDA DI ACCERTAMENTO
Anche la Regione Valle d'Aosta, dopo la Lombardia, alla luce della crescente diffusione delle cefalee ha elaborato delle indicazioni operative, destinate ai componenti delle commissioni mediche collegiali, concernenti la valutazione delle cefalee nell'ambito dell'invalidità civile. ...
29 agosto 2019 - Approfondimenti
Dossier Statistico Immigrazione 2018: in esame la dimensione del fenomeno migratorio nei contesti regionali italiani. I dati di riferimento per il 2018 su presenza, gruppi nazionali, lavoro, seconde generazioni e accoglienza per la Valle D’Aosta....
27 agosto 2019 - Approfondimenti
Dossier Statistico Immigrazione 2018: in esame la dimensione del fenomeno migratorio nei contesti regionali italiani. I dati di riferimento per il 2018 su presenza, gruppi nazionali, lavoro, seconde generazioni e accoglienza per la Valle D’Aosta....
7 settembre 2018 - Normativa e diritti
Via libera alla ripartizione delle risorse nazionali per il 2018. In Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome l'intesa sull'assegnazione dei 51,1 milioni, in calo rispetto ai 56,1 previsti. Bonaccini: "Chiediamo al governo di recuperare i 5 milioni mancanti e di rendere le risorse strutturali”...
14 giugno 2018 - Approfondimenti
Dossier Statistico Immigrazione 2017: presentazione dei dati statistici nel Rapporto Immigrazione 2017 per la Valle d’Aosta....
18 luglio 2017 - Approfondimenti
Dossier Statistico Immigrazione 2016: “Analisi dei contesti regionali italiani”, i trend economici, occupazionali e socio-culturali collegati al fenomeno migratorio in Valle d'Aosta....
11 novembre 2016 - Normativa e diritti
Via libera dalla conferenza delle regioni ai fondi per l'assistenza per persone con disabilità grave previste nel ddl sul 'Dopo di noi': si tratta di 90 milioni per il 2016. Il presidente Bonaccini "Uno strumento fondamentale"...
17 agosto 2012 - Leggi regionali
Piano Regionale per la Salute e il Benessere Sociale 2011- 2013 ...
17 agosto 2012 - Leggi regionali
Approvato con legge regionale 25 ottobre 2010, n. 34 ...
18 febbraio 2011 - Leggi regionali
Nuove disposizioni all'Azienda USL della Valle d'Aosta per il rilascio dei tesserini di esenzione per reddito dalla partecipazione al costo delle...
16 giugno 2010 - Normativa e diritti
L'innalzamento dal 74 all'85 della percentuale per l'ottenimento dei benefici collegati all'invalidità dal punto di vista economico non è "risolutivo nella crisi economica", ma potrebbe avere "un effetto devastante su persone e famiglie". In un documento della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome la controproposta alla manovra del governo. "Icf e èquità erogativa portano ad un risparmio maggiore"...
13 febbraio 2009 - Approfondimenti
La ricerca dell'ISTAT fornisce informazioni su stili di vita e prevenzione, condizioni di salute, ricorso ai servizi sanitari e alcuni aspetti della maternità della popolazione straniera. ...
19 ottobre 2008 - Normativa e diritti
Il dato, fornito dal Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, riguarda la disabilità motoria e sensoriale ed è fermo al dicembre 2006. La maggioranza di detenuti disabili è in Lombardia (121), seguita da Campania (96) e Lazio (51). A Fossombrone, nelle Marche, sono detenuti 28 ipovedenti. Manda un'identica rilevazione per il 2007...
9 aprile 2008 - Normativa e diritti
E' la prima in Italia. Prevede la programmazione e il coordinamento dei servizi e degli interventi a favore dei cittadini disabili. A gestire gli interventi sarà il Gruppo istituzionale sull'handicap. La legge istituisce anche uno sportello di informazione integrato...
24 ottobre 2007 - Normativa e diritti
Il lavoro di cura ricade per il 50% sui conviventi, quasi sempre le donne: sono in un caso su cinque si fa ricorso a figure esterne alle famiglie. Servizi domiciliari più diffusi al sud, al nord e al centro privilegiati i semi-residenziali. Asl (40,6%) e Terzo settore (32,3%) i soggetti che più collaborano con i comuni per la gestione dei servizi. I dati dell’Inca-Cgil ...
3 aprile 2007 - Normativa e diritti
Una nuova pagina giuridica nella storia della civiltà. Cinquanta articoli, dal diritto “sostanziale” a quello processuale. Un grande risultato per il vicepresidente Fish, che però avverte: “Subito dopo la ratifica deve partire un monitoraggio certosino”...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004