Torna alla navigazione interna
19 luglio 2022 - Normativa e diritti
La Compagnia di San Paolo continua a sostenere il Comune di Torino. Con il protocollo sottoscritto questa mattina a Palazzo Civico tra il sindaco di Torino Stefano Lo Russo e il presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo......
16 maggio 2022 - Normativa e diritti
Per gli interventi in contrasto alla povertà la Regione Piemonte stanzia quasi 95 milioni di euro per il triennio, di cui 36.828.000 per il 2021. La giunta Cirio ha dato il via libera al “Piano regionale per gli interventi e i servizi di contrasto alla povertà per il triennio 2021-2023”...
4 maggio 2022 - Normativa e diritti
L'assessore alla Sanità Luigi Icardi revoca la sospensione di questo tipo di terapia emanata il 25 giugno 2020. A breve la Regione pubblicherà sul proprio sito le informazioni per la registrazione di operatori e organizzazioni...
20 aprile 2022 - Normativa e diritti
Associazioni, sindacati e minoranze si sono trovate questa mattina davanti al Consiglio regionale del Piemonte contro il "taglio di 10 milioni in tre anni" per le cure domiciliari alle persone non autosufficienti...
12 aprile 2022 - Normativa e diritti
Il ministro Erika Stefani, in visita istituzionale nella cittadina piemontese: "Un altro passo importante da parte dei territori verso l'inclusione"...
31 marzo 2022 - Normativa e diritti
La Regione Piemonte sta cercando di raccogliere risorse dal Governo, ma “presto sarà il momento di rivedere i servizi della provincia montana anche in virtù delle rivisitazioni del Pnrr in materia sanitaria”...
30 marzo 2022 - Normativa e diritti
Il taglio che porterà lo stanziamento a 45 milioni, invece dei 50 previsti, è stato annunciato dall'assessore al Welfare Maurizio Marrone in commissione, dove ha presentato il Bilancio di previsione finanziario 2022-2024. Marrone: riprogrammiamo. Canalis e Grimaldi: colpo alla non autosufficienza...
21 ottobre 2021 - Normativa e diritti
Una delibera della giunta regionale ha dato il via libera ad un intervento di 2,29 milioni di euro. Le risorse saranno utilizzate principalmente su tre fronti: centri per le famiglie; sostegno a chi ha adottato minori sopra i 12 anni o con disabilità; call center...
22 settembre 2021 - Normativa e diritti
"Noi vogliamo una città accessibile". Il candidato sindaco di centrodestra Paolo Damilano guarda alla Svezia come modello da replicare a Torino. In primo luogo per l'attenzione alla disabilità...
21 settembre 2021 - Normativa e diritti
Ufficio scolastico regionale per il Piemonte e Inail Piemonte siglano un protocollo per promuovere la sicurezza nei luoghi di lavoro, di studio e di vita quotidiana...
2 luglio 2021 - Normativa e diritti
È il principio espresso dalla sentenza della Corte di Appello di Torino contro due uomini che su Facebook avevano insultato un'avvocata per il suo nanismo. Imposto il risarcimento danni anche alle associazioni che si sono costituite parte civile...
28 aprile 2021 - Normativa e diritti
Dalla relazione al Consiglio regionale di Augusto Fierro emerge un quadro sconfortante: "Largo uso di strumenti di contenzione meccanica in nome della sicurezza" ...
17 dicembre 2020 - Normativa e diritti
Marina Cometto ha scritto all'assessore della regione Piemonte, chiedendo che al caregiver sia consentito di stare accanto al suo familiare, in caso di ricovero. “Affidarla a chi non conosce la particolarità della sua condizione sarebbe come offrirla alle braccia della morte. Come mamma non posso accettarlo”...
23 luglio 2020 - Normativa e diritti
Con un delibera di giunta il Comune di Torino stanzia altri 540mila euro per la rete di "Torino Solidale", che da marzo a oggi ha sostenuto 15mila famiglie tramite pacchi alimentari...
9 dicembre 2019 - Normativa e diritti
La mamma che uccide la figlia con disabilità al culmine della disperazione pone con urgenza il tema del dopo di noi a istituzioni e servizi. Necessaria una progettazione condivisa che tenga conto dell’aumento dell’aspettativa di vita e coinvolga tutti, dalle famiglie alle istituzioni, per un piano individualizzato...
3 dicembre 2019 - Normativa e diritti
Nella regione ci sono più di 50.000 persone disabili certificate, di cui 37.000 seguite dai servizi sociali. L’assessore Chiara Caucino: “Promuovere diritti e benessere è un dovere”...
23 novembre 2019 - Normativa e diritti
La Regione Piemonte in occasione di una conferenza sull'inclusione degli studenti e dei cittadini sordi, ha annunciato di aver presentato in Consiglio un ordine del giorno che, se approvato, stanzierà fondi utili per sviluppare sistemi innovativi di inclusione per chi ha problemi all'udito...
16 ottobre 2019 - Normativa e diritti
Il nuovo Piano nazionale triennale per la non autosufficienza porterà quest'anno al Piemonte oltre 45 milioni di euro, 10 in più rispetto al 2018. Ad annunciarlo è l'assessore regionale alle Politiche sociali, Chiara Caucino...
22 agosto 2019 - Approfondimenti
Dossier Statistico Immigrazione 2018: in esame la dimensione del fenomeno migratorio nei contesti regionali italiani. I dati di riferimento per il 2018 su presenza, gruppi nazionali, lavoro, seconde generazioni e accoglienza in Piemonte....
20 agosto 2019 - Approfondimenti
Dossier Statistico Immigrazione 2018: in esame la dimensione del fenomeno migratorio nei contesti regionali italiani. I dati di riferimento per il 2018 su presenza, gruppi nazionali, lavoro, seconde generazioni e accoglienza in Piemonte....
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004