Torna alla navigazione interna
16 marzo 2020 - Salute e ricerca
Lo prevede una delibera approvata dalla giunta della Provincia autonoma di Trento su proposta dell'assessore alla Salute, Stefania Segnana. Misura valida per 90 giorni...
11 novembre 2019 - Salute e ricerca
"Con l'avvio, all'interno della Conferenza Stato-Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano (Csr), della discussione in merito al documento 'Linee di indirizzo per la individuazione di percorsi appropriati nella rete di riabilitazione’, Aifi sente la necessità di sottolineare nuovamente la centralità del territorio nella Rete dei Servizi di Riabilitazione"....
5 giugno 2019 - Salute e ricerca
È il Trentino Alto Adige la regione in testa per efficienza del sistema sanitario, strappando la prima posizione all'Emilia-Romagna. Calabria, Campania e Sicilia si collocano in coda tra le realtà 'più malate’ del paese. É quanto emerge dall'IPS, l'Indice di Performance Sanitaria realizzato dall'Istituto Demoskopika...
31 agosto 2018 - Salute e ricerca
Il morbo di Alzheimer è considerato una delle emergenze del futuro: nel mondo sono 47 milioni le persone colpite da questa patologia. Questa cifra è destinata a salire fino a 131 milioni di malati entro il 2050: informazione, sensibilizzazione ma anche arte e svago a Levico Terme dal 14 al 16 settembre...
1 gennaio 2018 - Salute e ricerca
Approvato nei giorni scorsi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore Zeni: il Percorso terapeutico assistenziale per le persone con demenza e le loro famiglie è l'iter che una persona percorre all'interno dei servizi sanitari e socio-sanitari, dall'inizio del sospetto diagnostico alla diagnosi, passando per la valutazione specialistica, il follow-up e la cura per arrivare al fine vita...
25 ottobre 2017 - Salute e ricerca
Nel 2016 si registra una leggera riduzione delle diseguaglianze territoriali di sopravvivenza, che tuttavia permangono significative. I valori massimi di speranza di vita si hanno nel Nord-est, dove gli uomini possono contare su 81 anni di vita media e le donne su 85,6...
15 settembre 2017 - Salute e ricerca
Incrementare il numero dei volontari capaci di stare accanto ai malati terminali: è l’obiettivo che si pone la Caritas, che con il suo servizio Hospice, attivo in provincia da 20 anni, forma e coordina coloro che intendono accompagnare le persone nella fase finale della loro vita. Il corso a partire dal 10 novembre: 84 ore di lezione, 30 di tirocinio guidato...
12 giugno 2017 - In Italia
E’ partita il 1° Giugno scorso ed è terminata Domenica 4 Giugno la 12^ Edizione del Festival dell’Economia, di Trento. Il tema dell’Edizione 2017 è stato “La Salute Disuguale”. ...
5 gennaio 2017 - Salute e ricerca
La “Trentino autismo initiative” mette insieme 11 gruppi di ricerca tra Trento e Rovereto. Obiettivo promuovere la conoscenza scientifica per individuare nuovi progetti e interventi, in collaborazione con famiglie e associazioni...
5 gennaio 2017 - Salute e ricerca
I dati dell'istituto Demoskopika. È il Piemonte la regione in testa per efficienza del sistema sanitario italiano, strappando la prima posizione al Trentino Alto Adige, mentre la Calabria si conferma la regione "più malata" del Paese. Poco meno di una famiglia su due (47,1%) in Italia ha rinunciato a curarsi nel 2016...
5 gennaio 2017 - Salute e ricerca
I dati dell'istituto Demoskopika. La spesa pro capite è di 1829 euro, ma si va dai 1689 della Campania ai 2039 euro del Molise. In aumento il costo dei manager delle aziende ospedaliere, che è cresciuto di 3 milioni di euro rispetto all’anno precedente...
5 gennaio 2017 - Salute e ricerca
I dati dell'istituto Demoskopika. Tra i fattori principali figurano i "motivi economici" e le lunghe liste di attesa: si tratta di dieci milioni di persone. I sistemi sanitari più apprezzati sono in Trentino, Valle d'Aosta ed Emilia Romagna. Sul versante opposto Molise, Campania e Puglia ...
27 ottobre 2015 - Salute e ricerca
A 7 mesi dalla chiusura ufficiale degli ospedali psichiatrici giudiziari la situazione è tutt'altro che risolta. Il ministro della Salute: "Le 204 persone ancora in Opg vi risiedono in maniera del tutto illegittima". StopOpg: "La missione è difficilissima, ma non possiamo mollare adesso"...
4 aprile 2014 - Salute e ricerca
Indagine civica di Riparte il futuro di Libera e Gruppo Abele sulla trasparenza di 252 Asl. Solo 18 aziende hanno soddisfatto tutti i criteri. 28 aziende ancora a quota zero....
18 maggio 2013 - Salute e ricerca
Si riduce la percentuale di nuovi casi di infezione di Hiv legata alla tossicodipendenza in relazione agli altri fattori di rischio: aumentano, invece, i casi per diffusione sessuale, ad oggi la causa principale dei nuovi contagi...
26 dicembre 2011 - Salute e ricerca
Sono soprattutto uomini del Nord Italia. Per quanto riguarda la mobilità interna tra le regioni più scelte ci sono il Trentino, il Piemonte, il Veneto e il Lazio ...
16 giugno 2011 - Salute e ricerca
I dati del progetto di ricerca nazionale "Funzionamento e disabilità negli stati vegetativi e negli stati di minima coscienza" curato dal Carlo Besta di Milano. Ricerca svolta in 16 regioni, 78 i centri. Mancano le strutture. Il 70% dei pazienti si trova in condizione di stato vegetativo, mentre il restante 30% è in stato di minima coscienza...
18 aprile 2011 - Salute e ricerca
Rapporto Istat. Nel 2008 la spesa sociale dei comuni destinata agli anziani ammonta a oltre 1 miliardo e 400 milioni di euro. La spesa media procapite è pari a 117 euro all'anno: dai 59 euro del Sud ai 165 del Nord-est...
14 novembre 2010 - Salute e ricerca
A fronte delle 229 strutture previste a livello nazionale entro il 2010, la Lombardia avrà 57 strutture (0,43 posti-letto ogni 10 mila abitanti) e l'Emilia-Romagna 24 (0,66 posti letto ogni 10 mila abitanti). Buon risultato anche per Basilicata, Lazio, Liguria, Molise, Marche, Valle d'Aosta. In difficoltà Abruzzo, Trentino Alto-Adige e Campania ...
24 agosto 2010 - Salute e ricerca
Il caldo di questi giorni continuerà ancora per alcuni giorni, concentrandosi soprattutto sul centro-sud. In numerose città "bollino rosso" con le situazioni più difficili a Roma e Messina, e stato di allerta anche a Campobasso, Frosinone e Bolzano...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004