Torna alla navigazione interna
14 maggio 2022 - Salute e ricerca
In città ci sono 4.300 anziani non autosufficienti in lista d'attesa per le cure domiciliari a fronte di 2.300 attualmente assistiti. ...
3 maggio 2022 - Salute e ricerca
È l'idea dietro al progetto "Cultura di base", col sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, che porterà gli ambulatori anche alla biblioteca Primo levi, al Museo dell'Auto, al Parco per l'arte vivente e al Polo del '900...
15 aprile 2022 - Salute e ricerca
Le Asl potranno delegare i privati della sanità solo fino al 24% degli oltre 36 milioni complessivi per raggiungere gli obiettivi sul recupero delle liste d'attesa. Lo ha deciso la giunta su proposta dell'assessore alla Sanità Luigi Icardi...
11 aprile 2022 - Salute e ricerca
Fino al 30 giugno 2022, potranno continuare a chiedere di essere dimessi dall'ospedale per venire presi in carico a casa propria dalle Rsa autorizzate. L'assessore Icardi: "Vogliamo rendere la misura organica"...
21 marzo 2022 - Salute e ricerca
Domenica mattina la regione ritornerà a Iasi, in Romania, con un viaggio finanziato da Fondazione Lavazza e Reale Mutua, per recuperarli e portarli a Torino...
24 novembre 2021 - Salute e ricerca
Al Centro Paideia di Torino apre un nuovo spazio grazie al sostegno del Gruppo Fenera. Si tratta di un luogo pensato, in particolare, per accogliere i bambini con disturbi del neurosviluppo e difficoltà di integrazione sensoriale...
27 ottobre 2021 - Salute e ricerca
Il Piemonte si dimostra un'eccellenza sanitaria in tema di utilizzo di farmaci biosimilari in reumatologia. Tra le problematiche: artrite reumatoide, psoriasica e spondiliti ...
25 ottobre 2021 - Salute e ricerca
Per i pazienti, invece, sarà sufficiente la misurazione della temperatura. Ecco le nuove disposizioni che l'Unità di crisi e il Dirmei (Dipartimento interaziendale malattie ed emergenze infettive) della Regione...
1 ottobre 2021 - Salute e ricerca
Il generale Francesco Paolo Figliuolo ha accolto la richiesta del Piemonte di poter iniziare subito con la somministrazione delle terze dosi al personale sanitario: sarà la prima regione a farlo ...
30 settembre 2021 - Salute e ricerca
Dall'incontro tra la Direzione regionale, la Struttura regionale di coordinamento trasfusionale ed alcuni rappresentanti delle associazioni dei donatori di sangue è emersa una carenza di personale sanitario impegnato nella raccolta di sangue ed emocomponenti...
24 settembre 2021 - Salute e ricerca
In Italia ne soffrono 130mila persone e 3.600 sono nuovi casi. In Piemonte entro la fine dell'anno saranno 9.500 le persone con Sm e circa 260 i nuovi casi l'anno. Motore Sanità fa il punto con gli esperti della sanità piemontese in occasione del webinar "Focus Piemonte: Multiplayer - La Sclerosi Multipla si combatte in squadra"...
13 agosto 2021 - Salute e ricerca
A Torino la “Notte della Sicurezza”. L’iniziativa (dalle 22 del 13 agosto alle 03 del 14 agosto) rientra in un progetto di screening in 7 paesi europei. I costi sono sostenuti dalla Croce Rossa Italiana grazie al finanziamento della Commissione europea e un accordo con la Federazione internazionale...
4 agosto 2021 - Salute e ricerca
Per ora sono dieci i progetti selezionati con il bando 'Ifra-P' dalla Regione Piemonte e che potranno beneficiare dei 6 milioni e mezzo di euro da destinare al rinnovamento dei laboratori pubblici e alla ricerca contro il Covid ...
30 luglio 2021 - Salute e ricerca
A darne l'annuncio ufficiale, stamattina, il capogruppo della Lega in Consiglio regionale Alberto Preioni: "Chiuso a causa dell'emergenza pandemica, non per un capriccio"...
26 luglio 2021 - Salute e ricerca
Il nuovo modello prevede l'istituzione dell'Autorità centrale di coordinamento, in carica tre anni, con sede alla Città della Salute di Torino. Comandone: "230.000 pazienti in osservazione con 200 oncologi di ruolo"...
6 luglio 2021 - Salute e ricerca
l Piemonte comincerà la settimana prossima ad usare i tamponi salivari per scovare nuovi casi di Covid-19:test riservati inizialmente alle persone con disabilità ospiti di strutture residenziali o semiresidenziali...
6 luglio 2021 - Salute e ricerca
L'assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi: "Sforzo necessario e doveroso per assicurare i fondamentali diritti alle persone nella fase terminale della vita"...
9 aprile 2021 - Salute e ricerca
Sono 127 complessivamente i detenuti positivi al covid nelle carceri piemontesi. Fra il personale i contagiati sono invece 75. Emerge dai dati diffusi dal dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria aggiornati al 5 aprile......
21 settembre 2020 - Salute e ricerca
Fatebenefratelli di San Maurizio Canavese: “Da oltre 10 anni forniamo un servizio di gestione parentale, dando un supporto ai familiari dei malati di Alzheimer. In pochi sanno come affrontare la malattia dei propri cari, come stargli accanto, come alimentarli, cambiarli o gestire i disturbi comportamentali” ...
15 maggio 2020 - Salute e ricerca
Meno posti nei dormitori, servizi sospesi, difficoltà di rispettare le regole di prevenzione. L'emergenza sanitaria ha aggravato la situazione dei senza dimora. Con il progetto “Io R-Esisto in strada”, Ccm e World Friends provano a ridurne gli effetti...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004