Torna alla navigazione interna
21 settembre 2021 - Salute e ricerca
Inaugurata la nuova sede di Campobasso del 'Caffè d'Enrichetta' e centro d'ascolto 'Non ti Scordar di Me', con un simbolico taglio del nastro operato proprio dal primo cittadino. Il sindaco Roberto Gravina: "Implementa qualitativamente l'offerta di servizi per la cura della persona"...
8 agosto 2021 - Salute e ricerca
Donato Toma, presidente della Regione Molise è il neo commissario alla Sanità regionale. Tre gli obiettivi del mandato: “Azzerare il disavanzo, attuare il Patto per la salute e porre fine allo strumento del Commissariamento” ...
21 ottobre 2020 - Salute e ricerca
Rafforzare, mediante misure idonee, la medicina di territorio allo scopo di rispondere in modo appropriato alla richiesta di cura e di assistenza sanitaria che proviene dai cittadini molisani...
14 agosto 2020 - Salute e ricerca
Misura prevista per chi entra in regione e ha soggiornato o transitato in Croazia, Grecia, Malta e Spagna...
23 giugno 2020 - Salute e ricerca
"mercoledì stesso appello indirizzato direttamente a speranza". 0 - "Ieri la Regione Molise ha trasmesso sul SiVeAS, Sistema nazionale di verifica e controllo sull'assistenza sanitaria istituito al ministero della Salute, la proposta di......
14 giugno 2019 - Salute e ricerca
"Se non trattata, l'osteoporosi rende le tue ossa fragili come porcellana" è il claim della campagna Il Piatto Forte che, giunta alla terza edizione, toccherà dal 24 al 29 giugno le principali città delle due regioni...
7 agosto 2017 - Salute e ricerca
Approvato a livello regionale il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la Sla e le patologie neurodegenerative. La soddisfazione di Cittadinanzattiva: “Provvedimento fondamentale giunto a termine di un importante percorso di lavoro durato diversi anni”...
20 luglio 2017 - Salute e ricerca
Il dato emerge dall’indagine Fuori dall'ospedale, dentro le mura domestiche. Monitoraggio dei servizi sul territorio" realizzato da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato. “Profonde differenze di qualità e quantità”. Va ancora peggio per l'Alzheimer: si va dall'unico centro del Molise ai 109 del Veneto...
5 gennaio 2017 - Salute e ricerca
I dati dell'istituto Demoskopika. È il Piemonte la regione in testa per efficienza del sistema sanitario italiano, strappando la prima posizione al Trentino Alto Adige, mentre la Calabria si conferma la regione "più malata" del Paese. Poco meno di una famiglia su due (47,1%) in Italia ha rinunciato a curarsi nel 2016...
5 gennaio 2017 - Salute e ricerca
Indagine Demoskopica. Nella speciale graduatoria dei ricoveri di pazienti provenienti da altre regioni rispetto al totale dei ricoveri primeggiano le regioni del Nord, anche se la prima posizione è del Molise. Sul versante opposto c’è la Sardegna...
5 gennaio 2017 - Salute e ricerca
I dati dell'istituto Demoskopika. La spesa pro capite è di 1829 euro, ma si va dai 1689 della Campania ai 2039 euro del Molise. In aumento il costo dei manager delle aziende ospedaliere, che è cresciuto di 3 milioni di euro rispetto all’anno precedente...
5 gennaio 2017 - Salute e ricerca
I dati dell'istituto Demoskopika. Tra i fattori principali figurano i "motivi economici" e le lunghe liste di attesa: si tratta di dieci milioni di persone. I sistemi sanitari più apprezzati sono in Trentino, Valle d'Aosta ed Emilia Romagna. Sul versante opposto Molise, Campania e Puglia ...
27 ottobre 2015 - Salute e ricerca
A 7 mesi dalla chiusura ufficiale degli ospedali psichiatrici giudiziari la situazione è tutt'altro che risolta. Il ministro della Salute: "Le 204 persone ancora in Opg vi risiedono in maniera del tutto illegittima". StopOpg: "La missione è difficilissima, ma non possiamo mollare adesso"...
18 maggio 2013 - Salute e ricerca
Si riduce la percentuale di nuovi casi di infezione di Hiv legata alla tossicodipendenza in relazione agli altri fattori di rischio: aumentano, invece, i casi per diffusione sessuale, ad oggi la causa principale dei nuovi contagi...
8 febbraio 2013 - Salute e ricerca
Nel 2008 la spesa sanitaria ha raggiunto un importo di circa 148 miliardi, 790 milioni le consulenze. Il quadro complessivo tracciato nella relazione finale della Commissione d'inchiesta sul Servizio sanitario nazionale: dalla disabilità alle cure oncologiche fino all'assistenza agli anziani, passando per gli Opg. Operatori senza fiducia nel futuro ...
12 dicembre 2012 - Salute e ricerca
Per favorire l'implementazione della rete delle malattie rare e rafforzare le azioni di coordinamento e di cooperazione tra le Regioni, a partire dal 2008 il ministero ha riservato specifici finanziamenti ...
16 giugno 2011 - Salute e ricerca
I dati del progetto di ricerca nazionale "Funzionamento e disabilità negli stati vegetativi e negli stati di minima coscienza" curato dal Carlo Besta di Milano. Ricerca svolta in 16 regioni, 78 i centri. Mancano le strutture. Il 70% dei pazienti si trova in condizione di stato vegetativo, mentre il restante 30% è in stato di minima coscienza...
26 gennaio 2011 - Salute e ricerca
Secondo l'indagine annuale molti servizi di assistenza sanitaria ai quali sono chiamati gli ospedali potrebbero essere garantiti da strutture residenziali e dall'assistenza sociale: in Italia scarsa capillarità delle strutture residenziali e semi-residenziali. Profonde le differenze regionali...
24 agosto 2010 - Salute e ricerca
Il caldo di questi giorni continuerà ancora per alcuni giorni, concentrandosi soprattutto sul centro-sud. In numerose città "bollino rosso" con le situazioni più difficili a Roma e Messina, e stato di allerta anche a Campobasso, Frosinone e Bolzano...
22 giugno 2010 - Salute e ricerca
On line gli opuscoli informativi (tradotti in cinque lingue) sul sito del ministero per informare sui comportamenti corretti per affrontare le ondate di calore. Informazioni utili per le persone più a rischio, ma anche per giovani e soggetti in buona salute...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004