Torna alla navigazione interna
28 novembre 2022 - Salute e ricerca
La struttura per la riabilitazione avrà a disposizione: 26 posti letto per degenze, di cui 12 stanze doppie e 2 stanze singole; 5 palestre, di cui 3 grandi e due piccole; 2 ambulatori 2 studi medici; 1 sala riunioni; 5 stanze lavoro personale; 1 bagno assistito, per una superficie totale di 1.461 metri quadri...
16 novembre 2022 - Salute e ricerca
L'assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, conferma che la tanto attesa riforma delle Ipab del Veneto sarà elaborata non appena si concluderà la prossima sessione di bilancio...
8 novembre 2022 - Salute e ricerca
I ricercatori degli atenei di Bologna e di Padova lo hanno usato per monitorare i loro movimenti durante le tradizionali prove cognitive ...
7 novembre 2022 - Salute e ricerca
Sostenere, promuovere e divulgare l'importanza dell'attività sportiva e della donazione di sangue e plasma. Con questo obiettivo, a Padova, AVIS Nazionale e FIR (Federazione italiana rugby) hanno siglato un importante protocollo d'intesa...
4 novembre 2022 - Salute e ricerca
Attenzione all'attività dei consultori socioeducativi, ai nuclei più fragili e all'accesso ai servizi per la prima infanzia. Zaia: "Interventi mirati con beneficio per tutta la comunità"...
21 ottobre 2022 - Salute e ricerca
Convegno promosso dalla cooperativa Squero e Legacoop Veneto in occasione del Mese europeo della consapevolezza sul disturbo da decifit di attenzione e iperattività...
29 settembre 2022 - Salute e ricerca
Torna 'Musica in Corsia', progetto dedicato alla memoria di Domenico Stellini che mette in campo una serie di concerti negli ospedali del Veneto a beneficio di pazienti e personale......
19 settembre 2022 - Salute e ricerca
Così il ministro; “le persone, e di conseguenza le Istituzioni, hanno molto più chiaro, dopo questi anni difficili, che la salute è fondamentale e che dobbiamo investirci di più, mettere più risorse”...
19 settembre 2022 - Salute e ricerca
Appuntamento a Riva del Garda con oltre 1.800 professionisti che si confronteranno in 63 sessioni scientifiche in programma...
11 agosto 2022 - Salute e ricerca
La denuncia di Spi-Cgil Veneto: più di 1.500 assistiti per ogni professionista, un numero "superiore alla media italiana". Di Gregorio: "Quadro allarmante, incentivare studi 'integrati'"...
2 agosto 2022 - Salute e ricerca
La commissione Sanità del Consiglio regionale del Veneto stabilisce che la quota sanitaria dell’impegnativa di residenzialità per gli anziani non autosufficienti assistiti nelle strutture residenziali pubbliche e convenzionate della Regione Veneto sarà unificata a 52 euro...
2 agosto 2022 - Salute e ricerca
Approvata una mozione che chiede alla Giunta di valutare le sperimentazioni in corso per valorizzare la psicologia di base e comprendere il miglior modello da mettere a sistema...
27 luglio 2022 - Salute e ricerca
Da Padova a Roma in bicicletta. Per dimostrare che anche convivendo con la malattia di Parkinson è possibile continuare a lottare, sperare, vivere. È la storia di Lorenzo Sacchetto, manager di 56 anni, che alle 5 del mattino del 31 luglio......
9 luglio 2022 - Salute e ricerca
L'assessora alla Sanità e alle Politiche sociali, Manuela Lanzarin annuncia maggiore flessibilità con nuovi corsi, organizzati in base alle richieste locali...
7 luglio 2022 - Salute e ricerca
L'esperienza dell'Azienda ospedaliera universitaria ...
16 giugno 2022 - Salute e ricerca
Incremento complessivo di 40.200.000 euro nel triennio 2022-2024. L'assessora Manuela Lanzarin:"Tassello per migliorare, getta le basi per i progetti futuri"...
8 giugno 2022 - Salute e ricerca
Il ministro per le disabilità Erika Stefani ha concluso la "Settimana nazionale della Sclerosi multipla" visitando il Polo specialistico Aism di Villaguattera di Rubano, alle porte di Padova, che comprende il Servizio di riabilitazione, il Centro sociale diurno e la Sezione Aism territoriale...
3 maggio 2022 - Salute e ricerca
I tecnici della Regione precisano che finora non è mai stato rilevato alcun inquinamento da Pfas nell'atmosfera del Veneto: accurati controlli da parte dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente...
7 marzo 2022 - Salute e ricerca
Tre gli obiettivi fondamentali contenuti nel documento finale: riconoscimento dei disturbi, accesso ai servizi e al trattamento potenziando la comunicazione, maggiore formazione dei professionisti...
11 gennaio 2022 - Salute e ricerca
Basato su 16 punti, prevede nuovi servizi e banche dati. L'assessore regionale a Sanità e Sociale Manuela Lanzarin: "Agire per garantire la salute e il miglior sviluppo possibile ai bambini, componente sempre più preziosa non solo per le singole famiglie ma per la società tutta"...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004