Torna alla navigazione interna
27 ottobre 2021 - Salute e ricerca
La senatrice chiede ripristinare il servizio offerto dai Centri di salute mentale della città nella loro completa funzionalità per "salvaguardare una delle eccellenze sanitarie del Friuli Venezia Giulia e dell'intero Paese"...
13 luglio 2021 - Salute e ricerca
La lettura del Dna permette di diagnosticare rapidamente malattie rare. È quello che attraverso intelligenza artificiale e software di ultima generazione propone la start-up enGenome che nei mesi scorsi è intervenuta nel caso di una bambina con un sospetto di malattia metabolica...
9 luglio 2021 - Salute e ricerca
La responsabile salute del Pd visita il centro di Trieste e incontra l’assessore regionale alla Salute: rassicurazioni riguardo alla tenuta del modello sanitario...
15 gennaio 2021 - Salute e ricerca
Dal tronco del cedro secolare del Castello di Udine ricavate 2mile rondelle per sostenere la ricerca. I fondi raccolti resteranno sul territorio per assistere le famiglie friulane e finanziare il progetto "Epicon"...
22 dicembre 2020 - Salute e ricerca
Tablet con Sim dati e software preconfigurato, pulsossimetro e termometro digitali. È il contenuto de 1.500 kit di telemedicina che la Regione Friuli Venezia Giulia, tramite le tre aziende sanitarie, invia a domicilio soprattutto di persone anziane e più fragili...
16 dicembre 2020 - Salute e ricerca
Approfondire le cause genetiche e ambientali dell'endometriosi, per scoprirne le cause scatenanti. Con questo obiettivo il ministero della Salute ha finanziato l'Irccs materno infantile Burlo Garofolo per un progetto che vedrà impegnati, in un lavoro di squadra, genetisti, ginecologi, microbiologi e immunologi...
3 settembre 2020 - Salute e ricerca
Inaugura oggi al Salone degli Incanti a Trieste “Cyborn. L'alba di un mondo artificiale”, una mostra a cura dell'Istituto nazionale di Fisica Nucleare, promossa dal Comune di Trieste e dalla Fondazione Internazionale Trieste. Sarà aperta al pubblico fino al 10 novembre prossimo...
14 luglio 2020 - Salute e ricerca
Sono arrivati i risultati, tutti negativi, dei rimanenti 50 tamponi eseguiti sulla comunità bengalese di Monfalcone (Gorizia)...
15 aprile 2020 - Salute e ricerca
Riconoscimenti economici agli operatori del Servizio sanitario regionale del Friuli Venezia Giulia coinvolti direttamente o indirettamente, nello svolgimento di attivita' collegate all'emergenza coronavirus...
8 aprile 2020 - Salute e ricerca
In accordo con gli enti locali, la Regione Friuli Venezia Giulia ha disposto l'intervento delle Aziende sanitarie nelle case di riposo, per "offrire agli anziani, già provati psicologicamente dal blocco delle visite dei parenti, le migliori cure all'interno delle stesse strutture”...
4 marzo 2020 - Salute e ricerca
Accertamenti ginecologici ed ecografie al seno gratuite alla Casa di cura "Sanatorio Triestino" durante tutto il mese di marzo, fino ad esaurimento del numero di visite disponibili. Li promuovo in occasione della Giornata internazionale della Donna 2020, l'assessorato comunale alle Pari opportunità di Trieste...
22 novembre 2019 - Salute e ricerca
Oltre 180 presenze tra relatori anche di fama internazionale, moderatori, fisioterapisti, medici specialisti e non solo per il convegno annuale del Gruppo di Interesse Specialistico Neuroscienze dell'Associazione Italiana Fisioterapisti, che ha riunito a Trieste gli esperti del settore...
8 ottobre 2019 - Salute e ricerca
Guardia medica gratis per i residenti in Friuli Venezia Giulia, per permettere la continuità dell'assistenza medica anche fuori dall'orario di servizio dei medici di base. Lo annuncia il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, che ha firmato ieri a Udine un accordo con i rappresentanti dei medici...
6 ottobre 2019 - Salute e ricerca
Sarà l'ex sede di Confartigianato, nella centrale via Marinelli, il luogo del nuovo Centro di salute mentale di Tarcento (Udine), per i prossimi quattro anni. Lo fa sapere in una nota il vicegovernatore con delega alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi ...
3 ottobre 2019 - Salute e ricerca
La regione ha già acquistato 250 mila dosi di vaccino, 50 mila in più rispetto all'anno scorso, per una spesa complessiva di 1,5 milioni di euro. L'invito a vaccinarsi, spiega il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, è rivolto a tutta la popolazione, in particolare a chi è di salute cagionevole...
26 settembre 2019 - Salute e ricerca
Il sistema permetterà l'abbandono dei buoni cartacei mensili, spendibili sinora solo in farmacia e nei negozi specializzati è garantirà la libertà di scelta sul luogo d'acquisto dei prodotti a loro dedicati, includendo la grande distribuzione organizzata...
23 agosto 2019 - Salute e ricerca
Lo fa sapere in una nota il vicegovernatore con delega alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, sottolineando come il provvedimento è già stato firmato dal commissario straordinario dell'Azienda assistenza sanitaria "Bassa Friulana-Isontina"...
22 agosto 2019 - Salute e ricerca
Le graduatorie ufficiali regionali avranno valenza dal primo gennaio, gli iscritti potranno aspirare a coprire uno dei 117 ambiti carenti, che a breve saranno resi noti tramite pubblicazione sul Bollettino ufficiale della regione. Lo fa sapere il vicegovernatore con delega alla Salute Riccardo Riccardi...
26 luglio 2019 - Salute e ricerca
Dal budget che anticipa la legge sulle disabilità al contributo straordinario per l'acquisto di defibrillatori da collocarsi nelle scuole pubbliche. Sono alcuni dei contenuti dell'assestamento di bilancio illustrati in Consiglio regionale dal vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi...
25 luglio 2019 - Salute e ricerca
Verranno collocati negli istituti pubblici di ogni ordine e grado. Lo stanziamento anticipa il contributo della legge sulle disabilità. Lo prevede il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004