Torna alla navigazione interna
12 dicembre 2022 - Accessibilita
A Borgo Valbelluna grazie ad fondo stanziato dal governo sarà garantito un servizio di assistenza specialistica per migliorare l’autonomia e la comunicazione degli alunni disabili...
27 settembre 2022 - Accessibilita
Il progetto nasce dall’esperienza di Sport Assi e dell’Associazione sociale sportiva invalidi, che hanno mappato ogni angolo delle Dolomiti bellunesi in ottica “escursioni ad alta fruibilità”. Ma la mappa offre anche informazioni sui luoghi di interesse culturale e sui servizi...
8 luglio 2022 - Accessibilita
Grazie a un progetto partito oggi, ragazzi disabili di tutta la regione potranno provare per la prima volta esperienze lavorative seguiti dal personale delle aziende sanitarie. Per alcuni di loro si concretizzerà anche l’opportunità di poter vivere un’autonomia abitativa e, in alcuni casi, potrebbe profilarsi l’assunzione a tempo indeterminato...
10 marzo 2022 - Accessibilita
La regione avvia il programma di investimenti nella riqualificazione dei servizi semiresidenziali e dei servizi in ambito sportivo. Lanzarin: "Migliorare gli spazi e l'offerta" ...
21 ottobre 2021 - Accessibilita
Lo prevede il piano triennale approvato dal consiglio regionale. Attenzione alla lingua di segni e a quella tattile. Fondi per il collocamento mirato, assistenza scolastica, campagne informative e interpretariato...
9 settembre 2021 - Accessibilita
Giostre e giochi accessibili ai bambini con e senza disabilità: tre concerti della band (10, 11 e 12 settembre) a favore del progetto di riqualificazione. La raccolta fondi prosegue fino al 30 novembre...
20 luglio 2021 - Accessibilita
La pedana di mattoncini riciclati è stata realizzata dai "talents" quattro ragazzi "speciali" della cooperativa sociale L’Iride blu per un collega in sedia a ruote a causa di un incidente...
29 settembre 2020 - Accessibilita
La sede in piazza San Marco a Venezia, progettato da Carlo Scarpa e affidato in concessione al Fai (Fondo ambiente italiano) da Generali Italia, è uno degli 11 beni Fai inclusi nel progetto 'Bene Fai per tutti'...
18 febbraio 2020 - Accessibilita
L’annuncio arriva da Gianmarco Mazzi, amministratore delegato di Arena srl, la concessionaria che cura gli eventi extra lirica dell’Arena di Verona. Arena srl, Fondazione Arena e Vivo concerti sono stati citati in giudizio da Sofia Righetti per condotta discriminatoria: “Mai ricevuto nessuna comunicazione da parte loro. Non possiamo fare nulla, abbiamo valutate tutte le alternative” ...
9 settembre 2019 - Accessibilita
Un concerto rock all’Arena di Verona, il pubblico che si alza in piedi: dietro, 6 ragazzi in sedia a ruote che, da un momento all’altro, non vedono più nulla. Sofia Righetti: “Sono esausta. La nostra società non considera minimamente i diritti delle persone con disabilità”...
13 agosto 2019 - Accessibilita
Escursioni lagunari e la possibilità di assistere all' Air Show 2019, grazie all’associazione Tiliaventum. Coinvolte strutture territoriali quali cooperative sociali, aziende sanitarie, associazioni di assistenza alla persona, gruppi sportivi, per costruire percorsi che migliorano la qualità della vita dei partecipanti...
30 giugno 2019 - Accessibilita
Assessore Lanzarin: “Pochi Comuni in regola, intervento di stimolo alle amministrazioni locali per un impegno di civiltà”...
3 giugno 2019 - Accessibilita
L'iniziativa, giunta alla terza edizione, è stata presentata a Bibione (Ve). I 50 giovani tirocinanti saranno al servizio dei turisti affiancati di un tutor, e in attività sportive, e avranno momenti di svago e di socializzazione nel tempo libero e nei giorni di riposo...
7 maggio 2019 - Accessibilita
Parte il progetto biennale promosso dall'associazione Vite in viaggio con Cospe onlis. In collaborazione con Csv Padova e alcune associazioni del territorio. Uno scambio di buone prassi e un percorso di progettazione partecipata, oltre a laboratori, formazione, concorsi ed eventi per una città accessibile...
24 aprile 2019 - Accessibilita
Torna il progetto "Turismo sociale e inclusivo", finanziato dalla regione, che quest'anno stanzierà quasi 400 mila euro. Serviranno per migliorare l’accessibilità e attivare borse lavoro destinate a persone disabili...
27 marzo 2019 - Accessibilita
Lo ha realizzato Valeria Tatano, architetto e professore di tecnologia dell'architettura all'Università Iuav di Venezia. Dal posizionamento dei corrimano, che facilitano la vita agli anziani, alle rampe sui ponti delle Sechere e di Ognissanti. Molti gli interventi che negli ultimi 20 anni hanno trasformato la città ...
11 marzo 2019 - Accessibilita
Una pedana per la vasca, un sollevatore e nuovi arredi per gli spogliatoi permetteranno alla piscina di Sant'Alvise di Venezia di essere utilizzata per la riabilitazione dei bambini con disabilità...
11 febbraio 2019 - Accessibilita
Le case "intelligenti" del quartiere Altobello di Mestre sono dotate di videosorveglianza esterna, dispositivi di domotica, riscaldamento e raffrescamento a terra, dispostivi anti allagamento e anti intruso, rilevatori di gas e di fumo. Ma la novità più rilevante è quella della "control room" per le badanti di condominio...
10 novembre 2018 - Accessibilita
Garantiscono un passaggio gratis ai disabili e agli anziani per raggiungere l'ambulatorio medico, l'ospedale, il Comune o un ufficio pubblico. Nell'ultimo anno hanno effettuato oltre 37mila viaggi, percorrendo un totale di 1.300 chilometri...
6 novembre 2018 - Spazi pubblici
La Giunta regionale del Veneto ha deliberato due provvedimenti per finanziare interventi finalizzati alla accessibilità....
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004