Torna alla navigazione interna
18 giugno 2021 - Protesi e ausili
Sul tema dell'assistenza domiciliare la Asl di Bari si è impegnata sull'ampliamento delle unità infermieristiche dedicate all'assistenza di secondo e terzo livello, con priorità ai casi più gravi...
20 aprile 2021 - Protesi e ausili
Monitorare i pazienti positivi al coronavirus a distanza riuscendo a intervenire in caso di parametri clinici preoccupanti. È quanto può fare la Asl di Lecce che ha attivato il servizio di telemedicina...
21 settembre 2020 - Protesi e ausili
Si chiama Aphel ed è un "robottino" che terrà compagnia ai piccoli degenti del reparto di pediatria dell'ospedale "SS. Annunziata" di Taranto. Il social robot è capace di comprendere, conversare, relazionarsi ...
23 giugno 2020 - Ufficio ausili
Elenco delle Asl e degli uffici ausili e protesi della regione...
11 giugno 2020 - Protesi e ausili
È una delle buone norme più citate da quando è scoppiata l'epidemia da coronavirus: lavarsi le mani accuratamente è diventata un'abitudine. Dalla Puglia arriva un’applicazione che aiuta a mantenere le mani pulite...
15 aprile 2020 - Protesi e ausili
L'Istituto comprensivo "Vico- De Carolis" al lavoro per la didattica a distanza. Il risultato è il video animato "La gentilezza in LIS"...
24 settembre 2018 - Protesi e ausili
II congresso nazionale dell’Associazione italiana sanità digitale e telemedicina, si terrà a Bari il 27 e 28 settembre (con anteprima il 26). L'obiettivo è quello di inquadrare il tema dell'innovazione digitale in sanità all'interno di una riflessione più ampia sulle caratteristiche di quelli che sono gli ecosistemi digitali...
31 agosto 2017 - Protesi e ausili
“A casa nostra puoi trovare carrozzine, protesi di gambe e di braccia: ma per noi e per i nostri due figli adottivi è tutto normale. E' più facile vivere senza un arto, che senza amore”. E il loro amore, nato al centro protesi, è arrivato fino in Bulgaria e in Etiopia.......
18 giugno 2017 - Protesi e ausili
Da "DbGlove", dispositivo open source che si tiene in una mano e che digitalizza numerosi alfabeti tattili, a “Hubotics” un esoscheletro per arti superiori, indossabile e personalizzabile, interamente stampato in 3D. Il successo degli inventori...
17 novembre 2016 - Punti Clienti
Dove sono i "Punto Cliente Inail", quali sono i rimborsi previsti, come funzionano i permessi lavorativi...
1 settembre 2013 - Protesi e ausili
Sogna un mondo dell'informatica privo di barriere. Vincenzo Rubàno, non vedente dalla nascita, dice ai programmatori: "Vi tengo d'occhio. L'informazione non accessibile è una discriminazione" ...
21 maggio 2012 - Protesi e ausili
Si chiude a Foggia il Festival dell'innovazione tecnologica per persone con disabilità. Durante la manifestazione, spazio al confronto tra le regioni: Puglia, Emilia Romagna,Friuli Venezia Giulia e Marche discutono di ricerca, innovazione e demotica sociale, riportando le esperienze messe in campo negli ultimi anni. Da tutte, il riconoscimento del ruolo cruciale delle nuove tecnologie al servizio del lavoro di cura. Dalla Puglia, l'esperienza dei "Living labs" ...
4 aprile 2011 - Protesi e ausili
Inaugurato a Cerignola il Cercat, il centro per l'esposizione, la ricerca e la consulenza sugli ausili tecnici. Organismo promosso dal Comune di Cerignola, il Cercat è finanziato dall'assessorato alle politiche Sociali della Regione Puglia...
20 febbraio 2011 - Protesi e ausili
Vincenzo Rubano ha lanciato sul web un sondaggio e una serie di consigli ai programmatori, per combattere il pregiudizio sui non vedenti e l'uso delle nuove tecnologie. L'iniziativa è abbinata alla campagna di "Caterpillar"...
8 dicembre 2006 - Protesi e ausili
Salvatore Nocera, vicepresidente Fish e responsabile del settore giuridico dell’osservatorio dell’Aipd (Associazione italiana persone Down) sull’integrazione scolastica, ripercorre le tappe fondamentali della legislazione che hanno portato all’attuale normativa. E lancia un appello al governo: coinvolgete le associazioni...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004