Torna alla navigazione interna
2 luglio 2020 - Ufficio ausili
Elenco delle Asl e degli uffici ausili e protesi della regione...
16 aprile 2020 - Protesi e ausili
Il progetto della cooperativa Segni di integrazione Piemonte prevede 10 videolezioni gratuite sulla piattaforma Zoom, per raccontare i fondamenti della Lis e sensibilizzare sul tema della cultura sorda. Più di 800 le richieste ricevute...
27 settembre 2018 - Protesi e ausili
L'atleta, ex giocatore professionista di basket (non in carrozzina) e pilota di quad, da sempre cammina con una protesi, per una malformazione al femore. Con il suo “talk” sarò ospite al TEDxTorinoSalon, nell'ambito dell'incontro “Game over, learn over”...
22 febbraio 2018 - Protesi e ausili
Durante l'incontro tra l'Anffas e la Asl, è stato deciso che la procedura telematica di trasmissione delle prescrizioni sarà resa obbligatoria per i fornitori. Questo, secondo la Asl, produrrà un calo drastico di ricorso alla presentazione manuale delle documentazioni. “Ma non si riduca l’efficienza immediata dell’ufficio”...
11 luglio 2017 - Protesi e ausili
Collegati a un sistema di elaborazione audio delle immagini, hanno lo scopo di descrivere l'ambiene a chi non può vederlo. Un ausilio che potrebbe essere rivoluzionario, viene sperimentato nel Canavese grazie ad Apri onlus...
7 luglio 2017 - Protesi e ausili
E’ il progetto Hackability@TecDi, che ha visto la partecipazione di alcune famiglie seguite dalla Fondazione Paideia per rispondere a problemi ed esigenze di tutti i giorni...
9 maggio 2017 - Protesi e ausili
Fondazione Paideia promuove la creazione di una rete di biblioteche piemontesi per favorire l’accesso alla lettura di bimbi con disabilità e bisogni speciali. In collaborazione con Asl Città di Torino e Asl Cn1 per condividere libri modificati con i simboli della comunicazione aumentativa e alternativa ...
1 maggio 2016 - Protesi e ausili
L'Università di Torino è capofila di "my A-ha", progetto che per i prossimi quattro anni sperimenterà una piattaforma tecnologica per l'invecchiamento sano. Tramite sensori e ausili tecnologici, agli anziani verranno suggerite strategie per prevenire patologie e vivere meglio e più a lungo...
19 aprile 2016 - Protesi e ausili
Thomas ha quasi 9 anni e una tetraparesi spastica dalla nascita. Doveva fare il "paggetto" alle nozze della sorella, ma come poteva portare gli anelli senza farli scivolare? Così mamma e papà, insieme a un amico, hanno trasformato la carrozzina in automobile. E sul cofano hanno posato il cuscino ...
26 maggio 2015 - Protesi e ausili
Accade a Torino, dove tra due settimane inizierà la sperimentazione del primo servizio di noleggio di handbike, biciclette sulle quali la pedalata avviene sfruttando la forza delle braccia, anziché delle gambe. Promossa da Aips onlus e Bicincittà, l'iniziativa non ha precedenti in Italia...
10 maggio 2015 - Protesi e ausili
La 28esima edizione della manifestazione il 14 maggio ospiterà il convegno organizzato dall'Istituto per presentare il volume "Johannes Schmidl: oltre la disabilità", che racconta la straordinaria avventura umana e professionale del tecnico austriaco, chiamato nel 1959 a dirigere l'officina ortopedica di Budrio...
26 marzo 2015 - Protesi e ausili
Conclusa a Torino la prima edizione di Hackability, gara non competitiva per la realizzazione di ausili tecnologici a basso costo. Per un mese, designer e disabili hanno lavorato insieme su oggetti realizzabili con stampanti 3D...
16 agosto 2014 - Protesi e ausili
E' stato sviluppato da una piccola azienda medica torinese, che lo ha utilizzato soprattutto su anziani e malati di Alzheimer, con ottimi risultati a quanto pare. Dal prossimo settembre, grazie alla collaborazione con una Onlus e una scuola torinese, partirà la sperimentazione su un gruppo di alunni autistici del capoluogo sabaudo...
9 dicembre 2013 - Protesi e ausili
L'Ente nazionale sordi risponde alla presa di posizione ‘anti Google glass 4 Lis' della Fiadda. E specifica: "la maggioranza dei sordi usa la Lis, ma Ens è comunque a favore dell'autodeterminazione della persona sorda sulla scelta delle modalità comunicative"...
8 novembre 2008 - Protesi e ausili
Oggetti di design studiati per rendere più facile la vita in casa, in ufficio e nella pratica sportiva, indipendentemente dalle singole abilità. Queste alcune delle proposte della mostra che si inaugurerà il 14 novembre presso la sede Pininfarina di Cambiano. Un'esposizione con percorso tattile, e che per la prima volta aprirà al grande pubblico la collezione privata di auto storiche Pininfarina ...
12 ottobre 2008 - Protesi e ausili
La propone l'editore torinese Angolo Manzoni per bambini e adolescenti colpiti da problemi di apprendimento, dislessia, iperattività e deficit di attenzione: accorgimenti tipografici per rendere la lettura un piacere e non una costrizione ...
17 settembre 2008 - Protesi e ausili
Si chiamano Marco e Mihai, italiano il primo, romeno il secondo e sono ex allievi dell'Itis Primo Levi di Torino. I dispositivi ''Clicap'' e ''Clapush'' saranno prodotti e disponibili sul mercato...
4 maggio 2008 - Protesi e ausili
Presso lo Stand dell’audiolibro, appuntamenti e iniziative promossi dalle tre case editrici da poco riunite nell’Aneda: Edizioni Full Color Sound, Emons Audiolibri , il Narratore audiolibri. Giovedì 28 maggio “Letture appassionate per grandi voci soliste”...
17 gennaio 2007 - Protesi e ausili
Fatica a decollare fra gli editori la buona abitudine di fornire una copia digitale del testo ai lettori non vedenti e ipovedenti che non riescono a utilizzare la versione cartacea. L’iniziativa della casa editrice Interlinea di Novara dà l’esempio. La collaborazione con l’Istituto Cavazza e l’Associazione Scrittori di Bologna e il loro appello: “Leggere, un diritto di tutti”...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004