Torna alla navigazione interna
4 ottobre 2022 - Protesi e ausili
Trentanove milioni di euro per l'adeguamento degli impianti e l'installazione completa delle grandi apparecchiature previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza destinate alle Asst e Irccs, circa 350, tutte tecnologicamente avanzate. È quanto approvato dalla Giunta di Regione Lombardia, su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti...
28 settembre 2022 - Protesi e ausili
Arriva in otto locali della città la tovaglietta in grado di aiutare le persone con disturbi specifici del linguaggio a comunicare nei ristoranti e nei bar. Il progetto è ideato dall'associazione di promozione sociale clinicaMENTE...
8 luglio 2022 - Protesi e ausili
Il bastone è in grado di aumentare l'indipendenza delle persone favorendo l'interazione con l'ambiente urbano. È stato presentato all'Ufficio Territoriale Regionale di Como. L'assessore Locatelli: "Quando c'è la capacità di fare rete tra diverse realtà del territorio si possono ottenere grandi risultati"...
6 gennaio 2021 - Protesi e ausili
Un progetto sperimentale dell’Istituto Cavazza di Bologna per formare over 65 ciechi o ipovedenti nell’utilizzare strumenti informatici nella vita quotidiana, dalla spesa online ai servizi bancari. “La pandemia ha aggravato l'isolamento, le tecnologie possono aiutare ad abbattere i confini”...
23 giugno 2020 - Ufficio ausili
Elenco delle Asl e degli uffici ausili e protesi della regione...
7 maggio 2020 - Protesi e ausili
Lettera dell'assessore Stefano Bolognini: “Sono particolarmente difficili da acquistare sul mercato. Per loro la lettura delle labbra è spesso fondamentale per poter comunicare”...
23 dicembre 2019 - Protesi e ausili
Iniziativa del Policlinico di Milano. Il primo video di una serie sul tema è dedicato a quando è il momento di andare in ospedale a partorire. "La gravidanza è un momento positivo che va vissuto con pienezza da chiunque", afferma il direttore del Policlinico Ezio Belleri...
16 dicembre 2019 - Protesi e ausili
Uno studio clinico ha rivelato il potenziale dei sistemi di supporto decisionale computerizzati nella riduzione di errori di diagnostica e di prescrizione. Il lavoro di ricerca, coordinato dall'Università di Milano, è stato finanziato dal Ministero della Salute e dalla Regione Lombardia...
24 settembre 2019 - Protesi e ausili
Opererà nell'ambito dell'asilo nido e nella scuola dell'infanzia inter-aziendali dell'Ateneo milanese e sarà aperto ai bambini del quartiere, con una quota in convezione con il comune di Milano. Ma l'iniziativa non è solo di welfare e servizio alla cittadinanza, l'obiettivo è anche scientifico...
23 agosto 2019 - Protesi e ausili
L'assessore al Welfare della regione Lombardia, commenta il record di download dell'applicazione 'Where are U' da utilizzare per l'emergenza. Il video di presentazione accessibile anche a chi non sente...
10 giugno 2019 - Protesi e ausili
L’Associazione paraplegici Lombardia lancia una raccolta fondi per l’acquisto di carrozzine “multisport” che permettono ai bambini disabili delle scuole elementari di svolgere attività fisica...
2 aprile 2019 - Protesi e ausili
Si tratta di un rifinanziamento che si aggiunge ai 2,6 milioni stanziati nel 2018. Altri due milioni per l'acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati per minori, giovani e adulti disabili o con disturbi di apprendimento...
22 gennaio 2019 - Protesi e ausili
Si apre la procedura per le persone con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (Dsa), o i loro familiari, per fare domanda a Regione Lombardia per acquistare ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per migliorare la loro qualità di vita...
21 gennaio 2019 - Protesi e ausili
Si apre la procedura per le persone con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (Dsa), o i loro familiari, per fare domanda a Regione Lombardia per acquistare ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per migliorare la loro qualità di vita...
18 dicembre 2018 - Protesi e ausili
La Fondazione don Gnocchi di Milano ha avviato il laboratorio di clinica e ricerca “CareLab” e ne presenta i primi risultati: sviluppato dall’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile dell’Irccs “S. Maria Nascente”, è uno spazio in cui il bambino sperimenta, in una situazione di realtà virtuale, un’attività riabilitativa ludica, immersiva ma priva di artificiosità...
4 ottobre 2018 - Protesi e ausili
La mamma di un ragazzo con disabilità scrive al ministro Fontana per spiegargli “la vita in Lombardia dopo il nuovo nomenclatore tariffario. Da ventiquattro anni solleviamo nostro figlio, più volte al giorno. Abbiamo chiesto due ausili e ci sono stati negati. Ecco come si potrebbe fare…”...
31 agosto 2018 - Protesi e ausili
La startup di Luigi Barri, 51 anni, sta cercando di 'ingegnerizzare' i sistemi di navigazione nei luoghi più disparati, ma soprattutto negli ambienti chiusi, per aiutare chi non può orientarsi con i propri occhi a trovare sempre la strada giusta...
25 maggio 2018 - Protesi e ausili
L'applicazione, presentata nel corso di una conferenza stampa presso la sede dell'Ordine dei Medici di Milano, aiuterà i medici di medicina generale e gli specialisti ospedalieri a fornire una risposta tempestiva ed efficace nella lotta contro il dolore cronico, una malattia ancora poco conosciuta. ...
8 marzo 2018 - Protesi e ausili
Su 400 eventi previsti, oltre 50 sono dedicati al rapporto tra digitale, welfare e terzo settore. Dai corsi per anziani che vogliono imparare ad usare lo smartphone all'informazione sui diritti umani on line. Dal 15 al 18 marzo...
23 giugno 2017 - Protesi e ausili
“Connected Ability”: il 27 e il 28 giugno nella Microsoft House di Milano incontro fra sviluppatori e programmatori con l’obiettivo di sviluppare app che possano tornare utili alle persone con disabilità visive...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004