Erogazione a titolo gratuito di ausili destinati all’avviamento alla pratica sportiva dei disabili, di cui alla
Legge n. 205 del 27 dicembre 2017 e al successivo
D.P.C.M. 16 aprile 2020.
Il
Dipartimento per lo Sport, in attuazione di quanto previsto dal decreto del
Ministro per le politiche giovanili e lo sport, con il supporto e l’assistenza tecnico-specialistica del
Comitato Italiano Paralimpico, dell’
Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e di
Sport e Salute S.p.a, ha definito norme procedurali volte all’
erogazione di risorse finanziarie da destinare alle società e/o associazioni sportive finalizzate all’
acquisto di ausili sportivi da distribuire, a titolo gratuito, alle persone con disabilità per l’avviamento alla pratica sportiva.
La
domanda di contributo dovrà essere inserita sulla piattaforma informatica raggiungibile all’indirizzo
https://ausiliperlosport.sportesalute.eu/ a partire dalle ore 10.00 del
giorno 11 gennaio 2021 provvedendo a compilare tutti i campi previsti.
Il presente
bando ha per oggetto l’erogazione di contributi destinati all’acquisto di ausili da destinare, a titolo gratuito, all’avviamento alla pratica sportiva dei disabili
tendendo conto anche degli obiettivi di inclusione e di riduzione dei fenomeni di marginalizzazione sociale attraverso la promozione dell’attività sportiva.
La
domanda di accesso al fondo può essere presentata esclusivamente da una
Associazione Sportiva Dilettantistica/Società Sportiva Dilettantistica, di seguito denominata ASD/SSD, (soggetto richiedente) presso la quale il destinatario finale dell’ausilio sportivo (soggetto beneficiario) sia tesserato
Il
soggetto richiedente che presenta la domanda, per conto del proprio tesserato, deve essere:
a)regolarmente affiliata a una Federazione Sportiva riconosciuta, ai fini sportivi, dal Comitato Italiano Paralimpico e iscritta alla Sezione CIP del Registro CONI delle Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche, consultabile sul sito internet www.comitatoparalimpico.it/registro-cip.html .
Ogni soggetto richiedente può presentare richiesta di contributo per l’acquisto dell’ausilio sportivo per un massimo di n. 3 soggetti beneficiari nel caso di sport individuali e n. 5 soggetti nel caso di sport di squadra. Per le ASD/SSD polisportive i suddetti limiti si intendono cumulabili per ciascuna disciplina praticata.
I
soggetti beneficiari, destinatari finali dell’ausilio sportivo, sono persone fisiche:
a)residenti in Italia;
b)aventi una disabilità “elegibile” in base alle determinazioni assunte dall’International Paralympic Committee;
c)tesserate per una ASD/SSD affiliata a una Federazione Sportiva Nazionale Paralimpica, Federazione Sportiva Paralimpica, Disciplina Sportiva Paralimpica, Disciplina Sportiva Associata Paralimpica, come indicato nell’allegato n. 2 al presente Regolamento, che non abbiano mai partecipato al Campionato Nazionale Assoluto della disciplina per la quale è richiesto l’ausilio;
d)in possesso del “Certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva di tipo non agonistico” rilasciato ai sensi del DM 24 aprile 2013 e in corso di validità alla data di presentazione della domanda.
Ciascun soggetto beneficiario potrà richiedere l’ausilio/i sportivo/i tramite una sola ASD/SSD e relativamente a una sola disciplina sportiva
I soggetti richiedenti potranno formulare quesiti in merito alla partecipazione al presente avviso esclusivamente per iscritto all’indirizzo:
ausiliperlosport@sportesalute.eu.
Documentazione
Per approfondire:
www.sport.governo.it
Per ulteriori informazioni
-
numero verde superabile 800.810.810.
-
dall'estero e da mobile al numero 06 455 39 607 (il costo della chiamata è legato al piano tariffario del gestore utilizzato)
-
scrivi all'esperto: superabile@inail.it
si informa che il Contact Center integrato SuperAbile Inail è anche multilingue
© Copyright SuperAbile Articolo liberamente riproducibile citando fonte e autore
immagine tratta da pixabey.com