Torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna
Ti trovi in:
26 luglio 2022 - Assistenza didattica
La normativa riconosce i disturbi specifici di apprendimento (DSA) che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma che possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana. ...
26 luglio 2022 - Assistenza didattica
Gli enti locali hanno l'obbligo di fornire l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni e studenti con disabilità dovuta a qualsiasi causa....
6 giugno 2022 - Assistenza didattica
I Centri Territoriali di Supporto costituiscono una rete di servizi, distribuita uniformemente su tutto il territorio italiano, per offrire consulenza e formazione a insegnanti, genitori e alunni sul tema delle tecnologie applicate a favore degli alunni con disabilità, con disturbi specifici di apprendimento e con altri bisogni educativi speciali....
6 giugno 2022 - Assistenza didattica
Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali, per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici e sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta. ...
1 giugno 2022 - Assistenza didattica
Il referente d'Istituto per i BES è una figura nata conseguentemente alla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e successive note sull'argomento, che hanno riconosciuto l'esistenza di bisogni educativi speciali, diversi dalla disabilità e dai disturbi specifici di apprendimento....
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004