Torna alla navigazione interna
29 novembre 2022 - Piani educativi
Il Profilo Dinamico Funzionale sarà sostituito dal Profilo di Funzionamento...
22 novembre 2022 - Assistenza didattica
Il referente d'Istituto per i BES è una figura nata conseguentemente alla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e successive note sull'argomento, che hanno riconosciuto l'esistenza di bisogni educativi speciali, diversi dalla disabilità e dai disturbi specifici di apprendimento....
17 novembre 2022 - Piani educativi
Per sostenere gli esami universitari, per gli studenti con disabilità, è possibile adattare le modalità di studio e di valutazione mantenendo inalterati gli obiettivi di apprendimento....
10 novembre 2022 - Piani educativi
Il Piano di Studio Personalizzato costituisce il percorso d'istruzione che la scuola progetta per ciascun alunno sia nello svolgimento che nella verifica. ...
10 novembre 2022 - Piani educativi
Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari....
10 novembre 2022 - Piani educativi
Il sistema educativo prevede per l’assolvimento dell’obbligo scolastico, anche l’applicazione delle disposizioni vigenti per l’educazione familiare/parentale...
3 novembre 2022 - Piani educativi
E' facoltà dei Consigli di classe o dei Team docenti individuare casi specifici per i quali sia utile attivare percorsi di studio individualizzati e personalizzati, formalizzati nel Piano Didattico Personalizzato (PDP), la cui validità rimane comunque circoscritta all'anno scolastico di riferimento....
27 ottobre 2022 - Piani educativi
I criteri per il recupero dei debiti scolastici riferiti ai percorsi dei singoli studenti sono individuati dalle istituzioni scolastiche....
27 ottobre 2022 - Assistenza didattica
La normativa riconosce i disturbi specifici di apprendimento (DSA) che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma che possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana. ...
18 ottobre 2022 - Assistenza didattica
Gli enti locali hanno l'obbligo di fornire l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni e studenti con disabilità dovuta a qualsiasi causa....
11 ottobre 2022 - Piani educativi
La normativa consente di predisporre piani educativi che prefigurino, anche attraverso l'orientamento, le possibili scelte che lo studente con disabilità intraprenderà dopo aver concluso il percorso di formazione scolastica....
21 settembre 2022 - Piani educativi
Per alunni e studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sono previsti interventi didattici individualizzati e personalizzati, anche attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP)....
21 settembre 2022 - Piani educativi
Non è compito della scuola certificare gli alunni con altri Bisogni Educativi Speciali, ma individuare quelli per i quali è opportuna e necessaria l'adozione di particolari strategie didattiche. ...
7 settembre 2022 - Assistenza didattica
I Centri Territoriali di Supporto costituiscono una rete di servizi, distribuita uniformemente su tutto il territorio italiano, per offrire consulenza e formazione a insegnanti, genitori e alunni sul tema delle tecnologie applicate a favore degli alunni con disabilità, con disturbi specifici di apprendimento e con altri bisogni educativi speciali....
7 settembre 2022 - Assistenza didattica
Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali, per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici e sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta. ...
4 marzo 2020 - Piani educativi
Dal 1 settembre 2019 i Gruppi di Lavoro Interistituzionali Provinciali (GLIP) sono sostituiti dai Gruppi per l'Inclusione Territoriale (GIT)....
6 gennaio 2020 - Concorsi
I candidati interessati potranno contattare il Servizio Informazioni della Commissione Fulbright per approfondire le informazioni e richiedere assistenza per la compilazione della domanda....
25 dicembre 2019 - Norme e leggi
I Servizi educativi del Comune di Venezia hanno elaborato un modello innovativo per l'inclusione dei bambini con disabilità nei nidi e nelle scuole dell'infanzia....
18 settembre 2019 - Concorsi
Borse di Studio e Premi di Laurea della Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano....
16 settembre 2019 - Concorsi
L'Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (IRiFoR) propone un percorso di formazione base di Tiflodidattica di 140 ore, articolato in 4 corsi di 35 ore ciascuno, frequentabili anche separatamente....
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004