Torna alla navigazione interna
21 giugno 2022 - Piani educativi
Per la scuola secondaria di secondo grado sono possibili due modalità di valutazione, curricolare (o per obiettivi minimi) o differenziata. ...
21 giugno 2022 - Piani educativi
Per alunni e studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sono previsti interventi didattici individualizzati e personalizzati, anche attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP)....
21 giugno 2022 - Piani educativi
Non è compito della scuola certificare gli alunni con altri Bisogni Educativi Speciali, ma individuare quelli per i quali è opportuna e necessaria l'adozione di particolari strategie didattiche. ...
14 giugno 2022 - Assistenza didattica
Le istituzioni scolastiche che volessero istituire un Centro Territoriale per l'Inclusione possono presentare la propria candidatura direttamente all'Ufficio Scolastico Regionale competente per territorio....
6 giugno 2022 - Assistenza didattica
Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali, per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici e sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta. ...
1 giugno 2022 - Piani educativi
E' prevista la costituzione dei Gruppi di Lavoro Interistituzionali Regionali da parte degli Uffici Scolastici Regionali (USR). ...
25 maggio 2022 - Piani educativi
Per sostenere gli esami universitari, per gli studenti con disabilità, è possibile adattare le modalità di studio e di valutazione mantenendo inalterati gli obiettivi di apprendimento....
17 maggio 2022 - Piani educativi
I viaggi di istruzione rappresentano un'opportunità fondamentale per la promozione dello sviluppo relazionale e formativo di ciascun alunno o studente con disabilità e per l’attuazione del processo di integrazione scolastica, nel pieno esercizio del diritto allo studio....
17 maggio 2022 - Piani educativi
Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari....
17 maggio 2022 - Piani educativi
Il sistema educativo prevede per l’assolvimento dell’obbligo scolastico, anche l’applicazione delle disposizioni vigenti per l’educazione familiare/parentale...
12 maggio 2022 - Piani educativi
Normativa per garantire il diritto allo studio ad alunni che non possono frequentare la propria scuola a causa di gravi patologie...
12 maggio 2022 - Piani educativi
Il Piano di Studio Personalizzato costituisce il percorso d'istruzione che la scuola progetta per ciascun alunno sia nello svolgimento che nella verifica. ...
12 maggio 2022 - Piani educativi
Il Gruppo di Lavoro Operativo per l'inclusione in sede di formulazione del piano educativo individualizzato, elabora proposte relative all'individuazione delle risorse necessarie, ivi compresa l'indicazione del numero delle ore di sostegno....
9 maggio 2022 - Piani educativi
Pubblicato il Decreto Interministeriale del 29 dicembre 2020 n. 182 sull'adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e le correlate linee guida.....
4 maggio 2022 - Piani educativi
E' facoltà dei Consigli di classe o dei Team docenti individuare casi specifici per i quali sia utile attivare percorsi di studio individualizzati e personalizzati, formalizzati nel Piano Didattico Personalizzato (PDP), la cui validità rimane comunque circoscritta all'anno scolastico di riferimento....
4 maggio 2022 - Piani educativi
I criteri per il recupero dei debiti scolastici riferiti ai percorsi dei singoli studenti sono individuati dalle istituzioni scolastiche....
4 maggio 2022 - Piani educativi
E' un documento da redigere al termine di ogni anno scolastico entro il mese di giugno....
4 maggio 2022 - Piani educativi
I compiti del GLHI si estendono alle problematiche relative a tutti i Bisogni Educativi Speciali (BES) assumendo la denominazione di Gruppo di Lavoro per l'Inclusività (GLI)....
27 aprile 2022 - Assistenza didattica
La normativa riconosce i disturbi specifici di apprendimento (DSA) che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma che possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana. ...
27 aprile 2022 - Assistenza didattica
Gli enti locali hanno l'obbligo di fornire l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni e studenti con disabilità dovuta a qualsiasi causa....
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004