Torna alla navigazione interna
4 novembre 2016 - In Italia
Le persone che hanno perso la vista per una patologia visiva degenerativa potranno riacquistarla, in parte....
4 novembre 2016 - In Italia
In Italia la demenza colpisce 1.241.000 persone. I nuovi casi, nel 2015, sono stati 269.000 e i costi ammontano a 37.6 miliardi di Euro. ...
12 ottobre 2016 - In Italia
Una cloro tossina, la Cy5.5. accoppiata ad un colorante fluorescente verde, illumina le cellule tumorali cerebrali, così da distinguerle da quelle sane. La molecola è stata estratta dal veleno dello scorpione giallo....
5 ottobre 2016 - In Italia
A permetterlo è una Rete formata dall'incontro dei neuroni della corteccia cerebrale sensoriale e di quelli della corteccia motoria, si chiama "Sinestesia a specchio" ed è un disturbo neurologico che riguarda l'1% dell'intera popolazione mondiale....
3 ottobre 2016 - In Italia
In Italia non esistono dati certi sul fenomeno, ma si ritiene che l'incidenza possa essere di 3 casi ogni 10mila bambini l'anno, ma il dato ufficiale è certamente sottostimato....
19 settembre 2016 - In Italia
Edizione dei Giochi Estivi Paralimpici, si è svolta a Rio De Janeiro. Oltre 4.000 atleti, di 161 Paesi del mondo, 23 discipline sportive (quest'anno, per la prima volta, sono entrate la canoa ed il triatlon). I nostri atleti hanno conquistato in totale 39 medaglie....
17 settembre 2016 - In Italia
In Italia, su 4 milioni di diabetici, 1 milione ha il Diabete di Tipo 2, cosiddetto "alimentare". ...
13 settembre 2016 - In Italia
Continua il cammino dei nuovi LEA, i Livelli Essenziali di Assistenza. C'è un parere favorevole informale del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) al nuovo schema di DPCM ...
13 settembre 2016 - In Italia
Leggere con le orecchie si può. Lo dimostra "LibroAid", la Biblioteca Digitale creata dall'Associazione Italiana Dislessia (AID) per tutti i bambini ed i ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) come, ad esempio, la Dislessia, cioè l'incapacità di leggere e comprendere un intero scritto, pur comprendendone ogni singola parola ...
29 agosto 2016 - In Italia
Lo chiamavano "gavettone". Era (e forse è ancora) uno degli scherzi più in voga tra commilitoni e non solo. La sua versione moderna si chiama "The Ice Bucket Challeng" una Campagna lanciata, nel 2014, dall'"Associazione USA contro la SLA" (ALS Association), con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica su questa grave patologia neurodegenerativa e di stimolare le donazioni per la Ricerca ...
18 agosto 2016 - In Italia
Per le persone amputate gli arti bionici sono ormai una realtà. Negli ultimi dieci anni la Ricerca nel campo della bio-robotica ha fatto passi da gigante ...
13 agosto 2016 - In Italia
Si chiama Riccardo Gottardi, è italiano e lavora all'Università di Pittsbourgh (Pennsylvania). E' lui l'ideatore di un bioreattore che permetterà agli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) di studiare l'Osteoporosi ed altre patologie degenerative dello scheletro ...
5 agosto 2016 - In Italia
L'Epilessia, come altre patologie anche gravi, può dare luogo a forme farmacoresistenti. Si stima che una percentuale oscillante tra il 10 ed il 20% dei 400mila epilettici italiani sia in questa condizione. ...
2 agosto 2016 - In Italia
Le malattie congenite della coagulazione sono malattie "rare", riconosciute come tali dal Decreto del Ministero della Salute n. 279, del 18 maggio 2001. L'Emofilia è la condizione emorragica grave ereditaria più frequente, trasmessa come carattere recessivo attraverso il cromosoma X, è caratterizzata dalla carenza di uno specifico fattore della coagulazione. ...
1 agosto 2016 - In Italia
Quello dell'HIV è uno dei Virus noti più pericolosi contro cui combatte attualmente la Medicina. Si tratta di un retrovirus del genere lentivirus, caratterizzato cioè dal dare origine ad infezioni croniche, che sono scarsamente sensibili alla risposta immunitaria ed evolvono lentamente, ma progressivamente e che, se non trattate, possono avere un esito fatale...
18 luglio 2016 - In Italia
Un altro passo avanti verso la civiltà. E' stato approvato recentemente, in via definitiva, il Disegno di Legge sul cosiddetto "dopo di noi", che permetterà la deistituzionalizzazione delle persone con disabilità grave, prive del sostegno dei familiari ...
15 luglio 2016 - In Italia
Molte azioni quotidiane per noi semplicissime e che ripetiamo centinaia di volte in un giorno sono, per molte persone con disabilità, di una difficoltà estrema, se non impossibili da compiere. ...
12 luglio 2016 - In Italia
Vivere una vita normale, sognare un futuro normale, poi un incidente ti cambia la vita,, modificando la prospettiva dalla quale guardare gli altri, te stesso ed il tuo domani. Ti costringe ad imparare tutto da capo, ma ti fa anche capire che si può continuare a vivere con pienezza, che tutto è superabile, basta avere testa e cuore. ...
8 luglio 2016 - In Italia
Il colore rosa occupa nella Ricerca scientifica italiana ancora poco spazio. La Ricerca al femminile soffre, nel nostro Paese, di un gap di genere, nonostante molti dei progressi che l'Italia ha fatto e fa in questo campo portino la firma di una o più donne-scienziate. ...
7 luglio 2016 - In Italia
il Progetto "Circus Ability" che da oltre 20 anni, a Torino, lavora per la riabilitazione dei ragazzi con disabilità e per l'interazione/integrazione tra disabili e normodotati. ...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004