di seguito i decreti riguardanti la
rivalutazione delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale con decorrenza 1° luglio 2020, per il
settore industria/navigazione e per il
settore dell’agricoltura, (delibera n. 32 Consiglio di amministrazione dell’INAIL in data 25 giugno 2020).
Le operazioni di conguaglio del ratei arretrati 2020, avverranno a seguito dell'emanazione dell'apposita circolare Inail
Considerata la percentuale di rivalutazione istat fissata allo 0,5%, si prevede che:
Assegno per l'assistenza personale continuativa € 547,75.
Ai sensi dell'articolo 218 del Testo Unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, approvato con D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, come sostituito dall'articolo 6 della legge 10 maggio 1982, n. 251, ed ai sensi dell'articolo 11 del decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38, l'assegno per l'assistenza personale continuativa, a decorrere dal 1
0 luglio 2020, è fissato in € 547,75.
Assegno una tantum € 10.050,00.
Ai sensi dell'articolo 85 del Testo Unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, approvato con D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, come modificato dall'articolo 1, comma 1126, lett. i), della legge 30 dicembre 2018, n. 145, l'assegno una tantum in caso di morte (assegno funerario), a decorrere dal 1
° luglio 2020, è fissato in € 10.050,00.
Assegni continuativi mensili
-
Ai sensi dell'art. 8 della legge 27 dicembre 1975, n. 780 gli assegni continuativi mensili di cui all'articolo 235 del Testo Unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali sono riliquidati nella stessa misura percentuale delle rendite.
-
Applicando quindi a detti assegni il coefficiente di rivalutazione 1,005 si ottengono i seguenti importi:
Settore agricoltura
Inabilità |
Importi dal 1° luglio 2020 |
dal 50 al 59% |
€ 384,97 |
dal 60 al 79% |
€ 537,20 |
dall'80 all'89% |
€ 922,28 |
dal 90 al 100% |
€ 1.307,02 |
100% + a.p.c |
€ 1.855,06 |
Settore industria/navigazione
Inabilità |
Importi dal 1° luglio 2020 |
dal 50 al 59% |
€ 307,35 |
dal 60 al 79% |
€ 431,21 |
dall'80 all'89 0/0 |
€ 800,62 |
dal 90 al 100% |
€ 1.233,46 |
100% + a.p.c |
€ 1.781,92 |
Per Approfondire:
Decreto n. 91 del 3 agosto 2020 – settore industria/navigazione
Decreto n. 92 del 3 agosto 2020 – settore agricoltura
Per ulteriori informazioni
-
numero verde superabile 800.810.810.
-
dall'estero e da mobile al numero 06 455 39 607 (il costo della chiamata è legato al piano tariffario del gestore utilizzato)
-
scrivi all'esperto: superabile@inail.it
si informa che il Contact Center integrato SuperAbile Inail è anche multilingue
© Copyright SuperAbile Articolo liberamente riproducibile citando fonte e autore
immagine tratta da pixabey.com