Torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna
Ti trovi in:
Libro, recensione
Titolo: Il ponte di San Giacomo
Autore: Luigi M. Lombardi Satriani - Mariano Meligrana
Prezzo: € 25.82
Collana: Nuovo Prisma
Casa editrice: Sellerio
Data di pubblicazione: 1996
Numero di pagine: 492
26 gennaio 2009
"La vita deve fare i conti con la morte e con i morti per continuare a esser tale. I morti sono i segni sotterranei della vita" (Luigi M. Lombardi Satriani)
Il testo cerca di delineare i luoghi espliciti del mondo contadino in cui si rifugia o si affronta la morte; di delineare, cioè, la cultura della morte, intesa come sua tematizzazione, strategia di superamento dell'evento luttuoso, sistema di relazioni con i morti, configurazione del mondo ultraterreno.
Agli autori, tutta la cultura contadina, anche nelle sue manifestazioni apparentemente lontane, è apparsa segnata dal senso della morte, percorsa dalla percezione di una dipendenza sacrale del mondo e della storia, da una sistematica ipoteticità dell'esistenza e dell'iniziativa individuali, da un'ironia che esclude presunzioni e tende a ridimensionare la boria della storia.
Luigi M. Lombardi Satriani (1936) insegna Etnologia all'Università di Roma "La Sapienza".
Tra le sue opere: Il folklore come cultura di contestazione (Messina, 1966), Menzogna e verità nella cultura contadina del sud (Napoli, 1976), Antropologia culturale e analisi della cultura subalterna (Milano, 1980), e Il silenzio, la memoria e lo sguardo (Palermo, 1989).
Mariano Meligrana (1936-1982) è stato ricercatore di Storia delle tradizioni popolari all'Università di Messina. Tra le sue opere, in collaborazione con Lombardi Satriani, Diritto egemone e diritto popolare (1975) e numerosi scritti di demologia giuridica e antropologia religiosa.
Tag per procedure:
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004