Torna alla navigazione interna
28 giugno 2022 - Auto e veicoli
La detrazione Irpef per l’acquisto di mezzi di locomozione nuovi o usati e degli adattamenti alla guida prescritti dalla Commissione Medica Locale spetta alla persona con disabilità o a chi lo ha fiscalmente a carico....
28 giugno 2022 - Auto e veicoli
Il veicolo deve essere adattato alla guida con l’obbligo di utilizzare particolari dispositivi....
28 giugno 2022 - Auto e veicoli
I titolari di patente speciale, con ridotte o impedite capacità motorie, hanno l’obbligo di utilizzare particolari dispositivi di guida per veicoli a cui siano state apportate le modifiche....
28 giugno 2022 - Auto e veicoli
La richiesta di esenzione deve essere rivolta esclusivamente al PRA territorialmente competente....
22 giugno 2022 - Auto e veicoli
Risposta dell'Agenzia delle Entrate sulla certificazione necessaria per le agevolazioni auto con patente speciale dopo le nuove disposizioni....
9 febbraio 2022 - Auto e veicoli
Pubblicata sul sito dell'Agenzia delle Entrate la nuova guida aggiornata a febbraio 2022....
3 febbraio 2022 - Auto e veicoli
Il beneficio compete sia in occasione della prima iscrizione al Pra di un'auto nuova, sia nella trascrizione di un passaggio riguardante un'auto usata....
2 febbraio 2022 - Auto e veicoli
Le persone con ridotte o impedite capacità motorie permanenti con patente speciale, non hanno più l'obbligo di presentare il verbale di invalidità o di handicap per le agevolazioni auto....
22 novembre 2021 - Auto e veicoli
Semplificazioni nelle agevolazioni sui veicoli per le persone con disabilità e disposizioni urgenti per la sicurezza della circolazione dei veicoli di persone con limitata o impedita capacità motoria muniti di contrassegno speciale....
29 settembre 2021 - Auto e veicoli
Pubblicata sul sito dell'Agenzia delle Entrate la nuova guida aggiornata a luglio 2021....
5 luglio 2021 - Auto e veicoli
Circolare dell'Agenzia delle Entrate con la guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all'anno d'imposta 2020....
23 giugno 2021 - Auto e veicoli
Risposta dell'Agenzia delle Entrate sull'intestazione di un veicolo destinato al trasporto di un minore con disabilità fiscalmente a carico del genitore privo di reddito. ...
21 giugno 2021 - Auto e veicoli
Le persone trasportate con ridotte o impedite capacità motorie hanno l'obbligo di adattamento caratterizzato da un collegamento permanente al veicolo, e tale da comportare un suo adattamento effettivo....
21 giugno 2021 - Auto e veicoli
L'agevolazione in questione non spetta alle persone che, pur riconosciute disabili gravi ai sensi della legge 104/92, non abbiano anche gravi problemi permanenti nel camminare....
14 giugno 2021 - Auto e veicoli
Persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, riconosciute invalide civili con patologia grave e titolari di indennità di accompagnamento. Sono escluse le persone con disabilità intellettiva e/o relazionale titolari di indennità di frequenza....
14 giugno 2021 - Auto e veicoli
Secondo la Legge 26 maggio 1970 n. 381, sono le persone con sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva, che gli ha impedito il normale apprendimento del linguaggio parlato....
14 giugno 2021 - Auto e veicoli
I non vedenti sono coloro che sono colpiti da cecità assoluta o che hanno un residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi con eventuale correzione....
14 giugno 2021 - Auto e veicoli
La detrazione Irpef per l'acquisto di mezzi di locomozione nuovi o usati e degli adattamenti al trasporto spetta alla persona con disabilità o a chi lo ha fiscalmente a carico....
7 giugno 2021 - Auto e veicoli
La soglia dei 18.075,99 euro vale solo per le spese di acquisto del veicolo, restandone escluse le ulteriori spese per eventuali interventi di adattamento...
7 giugno 2021 - Auto e veicoli
La detrazione Irpef per l'acquisto di mezzi di locomozione nuovi o usati spetta alla persona con disabilità con indennità di accompagnamento o a chi lo ha fiscalmente a carico....
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004