Notiziario del 9 dicembre 2016
Con Decreti Dirigenziali n. 210 e n.211 del 02/12/2016 la Regione liquida ai Comuni le risorse per la fornitura dei libri di testo per l'anno scolastico 2016/2017. Tra i Comuni era stata precedentemente ripartita la somma di € 15.658.590 per la fornitura dei libri di testo per la Scuola Secondaria di 1° grado + 1° anno delle Superiori e della somma di € 5.151.930 per la fornitura dei libri di testo alle restanti classi della Scuola Superiore. Inoltre, con DD n.203 del 02/12/2016 vengono liquidate le somme destinate ai Comuni per l'assistenza specialistica agli studenti disabili delle istituzioni scolastiche di secondo grado. "La Giunta, nell'ambito della propria competenza, ha adottato tempestivamente importanti provvedimenti che liquidano ai Comuni le risorse necessarie per garantire il diritto allo studio", commenta l'assessore all'Istruzione e Politiche sociali Lucia Fortini.
La Galleria d'arte moderna è il primo museo di Palermo a dotarsi di un percorso accessibile ai sordomuti. Nell’ambito del programma dedicato all’accessibilità museale "Arte per Tutti", infatti, l'azienda Orpheo, dedicata agli ausili tecnologici, ha realizzato il percorso "Segni d’Arte", un video nella Lingua dei Segni Italiana che da dicembre è disponibile per i visitatori. In particolare, si tratta di un percorso che seleziona 13 capolavori realizzati tra la fine del XIX e i primi quarant’anni del XX secolo, raccontando sia le singole opere d’arte sia le sezioni tematiche del museo, in cui le collezioni si integrano pienamente con la storia della città di Palermo, che si è aperta, tra il XIX e il XX secolo, alle culture nazionali e internazionali, oltre a quella siciliana.
Potenziare la continuità assistenziale ospedale-territorio, realizzando servizi integrativi di assistenza socio-sanitaria a favore di disabili gravi e anziani con temporanea limitazione dell'autonomia o a rischio di non autosufficienza, per un periodo di tre settimane dopo la dimissione ospedaliera, da fruire con buoni servizio. Questo l'obiettivo del bando finanziato con fondi del Por Fse 2014-2020 (asse B "Inclusione sociale e lotta alla povertà") per un totale di 9 milioni, che è stato presentato oggi dall'assessore regionale toscano a diritto alla salute, sociale e sport Stefania Saccardi e dai funzionari regionali competenti. Il bando, pubblicato sul Burt n.48 del 30 novembre, resta aperto fino al 30 dicembre 2016. Possono presentare domanda le Società della salute per le zone-distretto dove sono formalmente costituite e Associazioni temporanee di soggetti pubblici.
E’ stata presentata ieri la rete europea di alberghi e ristoranti promossa dal progetto “On my Own… at Work (OMO)”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus +, di cui è capofila l’Associazione Italiana Persone Down. Il logo rappresenta una mano stilizzata sostenuta dalla lettera V, il messaggio che veicola è valore, abilità e valutabilità. Gli alberghi che appongono il marchio credono che un lavoratore con disabilità intellettiva rappresenti questo per l’azienda. “Il quality Kit – spiega Paola Vulterini, responsabile AIPD del progetto europeo - è rivolto agli imprenditori del settore dell’ospitalità e comprende un codice di condotta socialmente responsabile, un manuale di supporto all’applicazione del codice e un marchio che attesta l’appartenenza ad una rete europea di aziende, che considerano la diversità presente all'interno del loro personale come una potenziale fonte di vantaggio competitivo”.