Notiziario del 7 dicembre 2016
E’ stata presentata ieri la rete europea di alberghi e ristoranti promossa dal progetto “On my Own… at Work (OMO)”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus +, di cui è capofila l’Associazione Italiana Persone Down. Il logo rappresenta una mano stilizzata sostenuta dalla lettera V, il messaggio che veicola è valore, abilità e valutabilità. Gli alberghi che appongono il marchio credono che un lavoratore con disabilità intellettiva rappresenti questo per l’azienda. “Il quality Kit – spiega Paola Vulterini, responsabile AIPD del progetto europeo - è rivolto agli imprenditori del settore dell’ospitalità e comprende un codice di condotta socialmente responsabile, un manuale di supporto all’applicazione del codice e un marchio che attesta l’appartenenza ad una rete europea di aziende, che considerano la diversità presente all'interno del loro personale come una potenziale fonte di vantaggio competitivo”.
Potenziare la continuità assistenziale ospedale-territorio, realizzando servizi integrativi di assistenza socio-sanitaria a favore di disabili gravi e anziani con temporanea limitazione dell'autonomia o a rischio di non autosufficienza, per un periodo di tre settimane dopo la dimissione ospedaliera, da fruire con buoni servizio. Questo l'obiettivo del bando finanziato con fondi del Por Fse 2014-2020 (asse B "Inclusione sociale e lotta alla povertà") per un totale di 9 milioni, che è stato presentato oggi dall'assessore regionale toscano a diritto alla salute, sociale e sport Stefania Saccardi e dai funzionari regionali competenti. Il bando, pubblicato sul Burt n.48 del 30 novembre, resta aperto fino al 30 dicembre 2016. Possono presentare domanda le Società della salute per le zone-distretto dove sono formalmente costituite e Associazioni temporanee di soggetti pubblici.
La vittoria dei “no” al referendum confermativo della riforma costituzionale è stato fatale al governo guidato da Matteo Renzi, che dopo poco più di mille giorni di attività sceglie la via delle dimissioni. Al di là delle prossime mosse, il governo Renzi garantirà comunque l’approvazione definitiva della legge di bilancio, che ha avuto finora il via libera di un solo ramo del Parlamento. Impossibile, soprattutto nelle nuove condizioni, che possa subire modifiche sostanziali. Fra i provvedimenti inseriti nella legge di bilancio c’è da ricordare l’aumento di 50 milioni di euro per il 2017 del Fondo per la non autosufficienza, destinato così – con l’aggiunta delle risorse a suo tempo già stanziate - ad arrivare a quota 500 milioni. Il ministro Poletti aveva espresso appena qualche giorno fa l’intenzione di aggiungerne altri 50, per arrivare a quota 550 milioni: andrà verificato se tale ipotesi resta sul piatto o se le mutate condizioni istituzionali faranno saltare l’intenzione governativa.
“L'effettiva uguaglianza delle opportunità e il pieno esercizio dei diritti di cittadinanza da parte di chi è portatore di disabilità, fisica, intellettiva o relazionale, costituiscono traguardi di libertà e di umanità per ciascuno di noi e per le comunità delle quali siamo partecipi”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, “occasione di riflessione – ha aggiunto il presidente -, di verifica, di impegno per le istituzioni e per l'intera nostra società”.