Notiziario del 31 gennaio 2019
Nella città metropolitana di Milano sono circa 2.400 gli studenti disabili che hanno bisogno di un assistente in classe o di usufruire del trasporto casa- scuola su appositi pulmini. Costo stimato per il 2016, 10 milioni di euro. Il problema è che finora ne sono arrivati nelle casse della Città metropolitana (che è l'ente che eroga il servizio su delega della Regione) appena 3,4 milioni. Si tratta dei fondi stanziati dal Governo. Il resto doveva metterceli la Regione, ma dopo mesi di trattative tra Palazzo Lombardia e Palazzo Isimbardi, si è giunti a un nulla di fatto. Famiglie e alunni dovranno accontentarsi di quel che ha dato il Governo. "Per il 2017 invece c'è la volontà di arrivare a un accordo entro la fine di dicembre", assicurano negli ambienti della Città Metropolitana.
“Accogliamo con piacere la conferma alla carica di presidente dell'Inail a Massimo De Felice poiché in questi anni ha dimostrato di saper dare al ruolo ricoperto un forte impulso, soprattutto con la creazione dell'Open Data grazie al quale si riesce ad avere riscontro sull'andamento delle denunce infortunistiche e che ora potrà seguire l'ampliamento del progetto estendendo la raccolta dati a quelli di altri enti strettamente connessi”.Lo afferma in una nota il presidente nazionale dell'Anmil, Franco Bettoni.
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con decreto del 15 novembre 2016, registrato dalla Corte dei Conti il 2 dicembre, ha confermato per un altro quadriennio Massimo De Felice alla presidenza dell’Inail. La procedura per la conferma di De Felice, presidente dell’Istituto dal maggio 2012, era stata avviata lo scorso 28 luglio – al termine del precedente mandato – su proposta del ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti. Dal 25 agosto scorso, con decreto interministeriale, De Felice era stato nominato commissario straordinario con i poteri attribuiti al presidente dell'Istituto, e il 9 novembre il Consiglio dei ministri aveva approvato in seconda lettura la sua nomina.
Bomboniere, articoli da regalo, gioielli, accessori, prodotti alimentari… Da oggi si possono ordinare online attraverso la piattaforma solidale www.e-anffas.net. Si tratta di un progetto di e-commerce ideato e realizzato dall’Anffas che permette di acquistare i prodotti realizzati da persone con disabilità intellettiva e riceverli, con le adeguate personalizzazioni e attraverso una donazione, comodamente a casa propria. La piattaforma è nata anche grazie al contributo di UniCredit banca – Universo non profit.