Notiziario del 21 dicembre 2016
Per la prima volta è definita una strategia condivisa per trattare i tumori urologici. Sono stabiliti i volumi minimi di attività necessari per ciascuna patologia, a cui dovranno attenersi i team multidisciplinari chiamati a curare i pazienti. Con chiari vantaggi grazie alla definizione dei percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (Pdta): da un lato miglioreranno l'appropriatezza e la qualita' delle prestazioni, dall'altro si avranno risparmi e riduzione dei costi per il sistema sanitario evitando esami inutili. La linea condivisa e' contenuta nel documento di consenso sul team multidisciplinare uro-oncologico firmato a Milano in una Consensus Conference da sette societa' scientifiche
Primo posto in classifica e Coppa Italia in bacheca grazie al primato al termine della Regular Season: va in archivio il quinto e penultimo turno del Campionato Italiano di ice sledge hockey e lo fa con due match spettacolari e decisamente all’altezza del livello tecnico delle squadre in campo. A fine gara, il primo posto in classifica è assicurato. Ora la compagine sudtirolese aspetta la vincente fra Tori Seduti e Armata Brancaleone per provare a difendere il Tricolore conquistato dodici mesi fa. Intanto può godersi la Coppa Italia 2016, ottenuta grazie al primo posto al termine della Regular Season.
Le vetrine si accendono, i negozi si riempiono di articoli e clienti. Se la ricerca del regalo giusto è un'impegnativa e a volte stressante attività della stagione natalizia, per chi ha una disabilità può diventare un vero e proprio incubo. Da un lato perché le città presentano ancora troppe barriere, nonostante i Peba e le varie normative per l'accessibilità; dall'altro perché i negozi sono in molti casi inaccessibili, o difficilmente accessibili, per chi ha una disabilità fisica, sensoriale o intellettiva. Dati ufficiali non ce ne sono, ma normative sì: in particolare, già la legge n.13 del 1989 e il suo regolamento di attuazione, il Decreto ministeriale n. 236/’89, in base al quale i locali pubblici devono prevedere uno spazio accessibile, che permetta a tutti di fruire dell’attività svolta. Successivamente, la legge 104/92 ha ampliato il campo di applicazione della normativa. Eppure sono ancora tanti i negozi inaccessibili. E gli addobbi natalizi spesso innalzano ulteriori barriere. Su Superabile.it un approfondimento sul tema
Belle, colorate, comode ma soprattutto solidali. Sono le “Happy box”, le borse solidali realizzate da Piquadro in collaborazione con la Fondazione Famiglia Palmieri. Le grafiche sono state disegnate dai ragazzi con disabilità del centro diurno Il Girasondo di Gaggio Montano (Bologna). Prodotte in 130 mila pezzi, le 4 shopping bag saranno in vendita negli oltre 400 negozi di Coop Alleanza 3.0 (dal Friuli alla Puglia). Il sarà investito nel progetto “Less is more”, per l’inserimento delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, tramite un bando rivolto a startup. Alle prime due classificate, andrà un contributo rispettivamente di 15 e 10 mila euro.