Notiziario del 10 dicembre 2016
Il Cipe - Comitato interministeriale per la programmazione economica - ha deliberato la somma di 6.5 milioni di euro per il completamento del secondo stralcio funzionale della cittadella dello sport paralimpico del Tre Fontane, a Roma. Tale stanziamento permetterà la realizzazione sia di un palazzetto polifunzionale che di una foresteria, strutture necessarie per il pieno svolgimento delle attività legate all'impianto. "Si tratta di un risultato straordinario - dichiara il Presidente del CIP, Luca Pancalli - ringrazio il Governo per aver dimostrato, ancora una volta, grande sensibilità nei confronti del nostro movimento".
Premiate a Bruxelles dalla Commissione europea come sito di riferimento per l'innovazione sull'invecchiamento sano e attivo. Succede a dieci regioni italiane - Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombaria, Piemonte, Puglia, toscana, Veneto - e alla Provincia Autonoma di Trento nell'ambito dello "European Summit on Digital Innovation for Active and Healthy Ageing". Un incontro che ha messo a fuoco, con rappresentanti politici, ministri del settore ICT, delegati di OMS, OCSE, ONG e imprese private, le modalità attraverso cui il digitale può trasformare l'assistenza sanitaria in Europa e contribuire sia a sistemi sanitari sostenibili che ad opportunità di crescita economica.
Con Decreti Dirigenziali n. 210 e n.211 del 02/12/2016 la Regione liquida ai Comuni le risorse per la fornitura dei libri di testo per l'anno scolastico 2016/2017. Tra i Comuni era stata precedentemente ripartita la somma di € 15.658.590 per la fornitura dei libri di testo per la Scuola Secondaria di 1° grado + 1° anno delle Superiori e della somma di € 5.151.930 per la fornitura dei libri di testo alle restanti classi della Scuola Superiore. Inoltre, con DD n.203 del 02/12/2016 vengono liquidate le somme destinate ai Comuni per l'assistenza specialistica agli studenti disabili delle istituzioni scolastiche di secondo grado. "La Giunta, nell'ambito della propria competenza, ha adottato tempestivamente importanti provvedimenti che liquidano ai Comuni le risorse necessarie per garantire il diritto allo studio", commenta l'assessore all'Istruzione e Politiche sociali Lucia Fortini.
La Galleria d'arte moderna è il primo museo di Palermo a dotarsi di un percorso accessibile ai sordomuti. Nell’ambito del programma dedicato all’accessibilità museale "Arte per Tutti", infatti, l'azienda Orpheo, dedicata agli ausili tecnologici, ha realizzato il percorso "Segni d’Arte", un video nella Lingua dei Segni Italiana che da dicembre è disponibile per i visitatori. In particolare, si tratta di un percorso che seleziona 13 capolavori realizzati tra la fine del XIX e i primi quarant’anni del XX secolo, raccontando sia le singole opere d’arte sia le sezioni tematiche del museo, in cui le collezioni si integrano pienamente con la storia della città di Palermo, che si è aperta, tra il XIX e il XX secolo, alle culture nazionali e internazionali, oltre a quella siciliana.