Torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna
Ti trovi in:
7 novembre 2022 - Permessi e congedi
Lo svolgimento dell’attività lavorativa da parte del richiedente il congedo straordinario, costituisce presupposto indispensabile per la fruizione del beneficio...
28 ottobre 2022 - Permessi e congedi
Il Congedo straordinario retribuito della durata di due anni ai sensi del D.Lgs 151/2001, è fruibile anche dal dipendente con rapporto lavorativo part time...
27 ottobre 2022 - Permessi e congedi
INPS, con la circolare 3114 del 7 agosto 2018, chiarisce alcuni aspetti relativi la fruizione dei permessi legge 104/92 in particolar modo rispetto al lavoro a turi e al lavoro notturno....
12 ottobre 2022 - Permessi e congedi
La Legge 104/92 nasce per promuovere e tutelare la piena integrazione della persona con disabilità nella società e nel mondo del lavoro...
11 ottobre 2022 - Permessi e congedi
Secondo la Corte di Cassazione la fruizione dei permessi non può essere vincolata necessariamente allo svolgimento di visite mediche o i interventi di cura, essendo finalizzata all'obiettivo di ristabilire l'equilibrio fisico e psicologico necessario per godere di un pieno inserimento nella vita familiare e sociale. ...
10 ottobre 2022 - Permessi e congedi
Al centralinista telefonico non vedente, deve essere corrisposta l'indennità di mansione anche nel caso di fruizione dei permessi 104/92...
29 agosto 2022 - Permessi e congedi
Il 13 agosto 2022 è entrato in vigore il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105 che ha introdotto misure molto importanti per i genitori e i lavoratori che assistono persone con disabilità. Il decreto stabilisce in particolare che anche il convievente di fatto ha diritto al congedo straordinario biennale previsto dall'art. 42 del decreto egislativo n. 151/2001. ...
22 agosto 2022 - Permessi e congedi
Il Decreto Legislativo n. 105 del 30 giugno 2022 ha modificato l'art. 33 - comma 3 della legge 104/93 cancellando il principio del referente unico secondo cui un solo lavoratore poteva fruire dei tre giorni di permesso per l'assistenza alla stessa persona con disabilità. E' così consentito di suddividere i permessi tra più familiari aventi diritto, fermo restando il limite dei tre giorni al mese....
8 agosto 2022 - Permessi e congedi
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29 luglio 2022 il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105 volto all’attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza in attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019. ...
13 giugno 2022 - Permessi e congedi
Hanno titolo a fruire del congedo straordinario retribuito della durata di due anni nell'arco dell'intera vita lavorativa i lavoratori dipendenti che assistono il familiare con certificazione di handicap grave...
6 giugno 2022 - Permessi e congedi
La fruizione del giorni o delle ore di permesso legge 104/92 per assistere, deve essere posta in relazione diretta con le motivazioni che lo autorizzano ovvero, con le esigenze di soddisfacimento del diritto della persona con disabilità ad essere assistito ...
26 aprile 2022 - Permessi e congedi
Il Ministero del Lavoro con Interpello n. 43/2012 chiarisce che l'età avanzata dell'avente diritto al congedo straordinario non legittima il godimento del beneficio da parte di un altro familiare...
25 aprile 2022 - Permessi e congedi
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 14468/2017 ha chiarito che i periodi di assenza dal lavoro fruiti per l’assistenza di un familiare con grave disabilità concorrono alla maturazione delle ferie....
21 marzo 2022 - Permessi e congedi
La possibilità per il lavoratore con disabilità di usufruire dei permessi orari giornalieri non è oggetto di contrattazione perché è accordata direttamente dalla legge....
11 marzo 2022 - Permessi e congedi
I tre giorni di permesso legge 104/92 possono essere fruiti anche in modo frazionato. ...
11 marzo 2022 - Permessi e congedi
Con la circolare 36 del 07 Marzo 2022, l’inps fornisce nuove istruzioni operative finalizzate al riconoscimento dei benefici relativi i permessi di cui alla legge n. 104/1992 e del congedo straordinario ai sensi dell’articolo 42, comma 5, del D.lgs n. 151/2001, in favore dei parenti dell’altra parte dell’unione civile, relativamente ai lavoratori del settore privato. ...
10 marzo 2022 - Permessi e congedi
INPS con la circolare 38 del 27 Febbraio 2017 fornisce chiarimenti in merito alla concessione dei permessi legge 104/92, del congedo straordinario e le modalità di presentazione della domanda ...
9 marzo 2022 - Permessi e congedi
La sentenza di Cassazione 22925 del 29 Settembre 2017 stabilisce che non vi è riproporzionamento dei tre giorni di permesso legge 104/92, per il lavoratore con contratto part time verticale. ...
8 marzo 2022 - Permessi e congedi
Il lavoratore con disabilità e il familiare che lo assiste e che ne abbia i requisiti previsti dalla legge, potrà inoltrare domanda di permessi 104/92 in via telematica tramite il sito del’INPS...
7 marzo 2022 - Permessi e congedi
Il datore non può negare al lavoratore di usufruire dei giorni di permesso 104/92 per assistere, anche nel caso di chiusura della azienda (c.d fermo produttivo)...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004