Pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale del 21 novembre 2022 n. 272, il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio per le Politiche in favore delle persone con disabilità del
10 agosto 2022, con il riparto del contributo di 100 milioni di euro, relativi al Fondo per l'
assistenza all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità per l'anno 2022 in favore delle regioni a statuto ordinario, che provvedono ad attribuirlo alle province e alle città metropolitane che esercitano le funzioni relative all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali. Il finanziamento è ripartito in proporzione al numero degli alunni presenti nelle
scuole secondarie di secondo grado nell'anno scolastico 2021/22.
Il contributo è da considerarsi integrativo rispetto alla copertura finanziaria prevista nelle disposizioni regionali attinenti alle funzioni non fondamentali delle province e città metropolitane ed è ripartito in applicazione dell'art. 1 comma 180, della
Legge 30 dicembre 2021 n. 234, secondo l'allegato del suddetto Decreto del 10 agosto 2022.
La figura dell'assistente per l'autonomia e la comunicazione (assistente ad personam) è prevista dall'articolo 13 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 e deve essere richiesta dal Dirigente Scolastico all'ente locale.
A decorrere dal primo gennaio 2016, con l'art. 1 comma 947 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (Legge di stabilità 2016), si attribuisce alle regioni il compito di garantire gli assistenti educativi e della comunicazione, che prima della loro soppressione erano di competenza delle province, a meno che le regioni stesse non abbiano già deliberato le nuove competenze alle città metropolitane o ad altri enti.
Per consultare decreto e allegato, cliccare su:
Decreto Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio per le Politiche in favore delle persone con disabilità 10 agosto 2022 (Riparto del contributo di 100 milioni di euro di cui al Fondo per l'assistenza all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità per l'anno 2022 in favore delle regioni a statuto ordinario, che provvedono ad attribuirlo alle province e alle città metropolitane che esercitano le funzioni relative all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali)
Altro riferimento:
Legge 30 dicembre 2021 n. 234 art. 1 comma 180 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024)
Fonte:
Gazzetta Ufficiale