Con la
Nota del 14 ottobre 2022 n. 18536, l'Ufficio Scolastico Regionale per l'Abruzzo fornisce indicazioni operative per tutte le Istituzioni scolastiche statali e paritarie della regione relativamente al
servizio di Istruzione domiciliare (ID), per l'anno scolastico 2022/23.
Il servizio deve essere attivato per gli
studenti impossibilitati a frequentare la scuola a causa di patologie, per un periodo di almeno trenta giorni anche non continuativi e non necessariamente a seguito di ospedalizzazione. Tutti i periodi di attività svolti in ID concorrono alla validità dell'anno scolastico purché regolarmente documentati e certificati (DPR del 22 giugno 2009 n. 122).
Il progetto di Istruzione domiciliare
può essere attivato in qualunque momento dell'anno scolastico fino ad un mese prima del termine delle lezioni (considerato che si attiva con almeno 30 giorni di assenza) secondo la procedura indicata e con l'utilizzo dei seguenti documenti:
formale richiesta della famiglia al Dirigente scolastico di riferimento secondo il modello;
certificazione sanitaria rilasciata dal medico ospedaliero o comunque dai servizi sanitari nazionali in cui sia indicato, oltre all'intestazione del presidio sanitario, il periodo di impedimento alla frequenza scolastica e la modalità di svolgimento del progetto (in presenza/a distanza);
progetto formativo realizzato dal Consiglio di classe dello studente che individuerà i docenti coinvolti, le ore di lezione previste e gli obiettivi didattici personalizzati, nonché il piano per il finanziamento del progetto.
Il monte ore massimo degli interventi da parte degli insegnanti è così previsto dalle Linee di indirizzo nazionali:
scuola primaria: fino a 4/5 ore settimanali;
scuola secondaria di primo e secondo grado: fino a 6/7 ore settimanali.
Il
ricorso all'ID per gli alunni con disabilità certificata dalla Legge 104/92 impossibilitati a frequentare la scuola, potrà essere garantita anche dall'insegnante di sostegno, assegnato in coerenza con il progetto individuale ed il piano educativo individualizzato (PEI).
Le Istituzioni scolastiche potranno avviare e realizzare il progetto ID solo dopo aver ricevuto la nota di autorizzazione da parte dell'USR Abruzzo sia nel caso che lo stesso preveda costi aggiuntivi per l'amministrazione sia nel caso che non li preveda.
Per consultare documento e allegati, cliccare su:
Nota del 14 ottobre 2022 n. 18536
Fonte:
Ufficio Scolastico Regionale per l'Abruzzo
Immagine tratta da Pixabay.com/