Con la
Nota dell'11 maggio 2022 n. 994, il Ministero dell'istruzione comunica le modalità di utilizzo delle risorse disponibili e gli obiettivi del
Piano scuola estate 2022, per coinvolgere studenti da giugno a settembre, a momenti di costruzione dell'innovazione didattica, delle attività laboratoriali delle scuole, delle buone pratiche e degli esempi inclusivi, ponendo l'accento sull'accoglienza delle ragazze e dei ragazzi in arrivo dall'Ucraina.
Ci sono quasi
300 milioni di euro a disposizione delle scuole per le attività estive e l'adesione è su base volontaria per gli studenti e per le loro famiglie, così come per il personale delle istituzioni scolastiche. Le proposte, declinate sul territorio in base alle necessità e alle risorse di ciascun istituto, sono finalizzate alla socializzazione, all'accoglienza, al rinforzo e al potenziamento delle competenze linguistiche, disciplinari e sociali dei ragazzi.
Le attività del Piano si articoleranno in tre fasi:
I Fase, Potenziamento delle competenze (giugno):
dedicata al rinforzo e al potenziamento delle competenze disciplinari e relazionali, con laboratori, attività di gruppo, e con particolare attenzione all'accoglienza, all'inserimento e all'alfabetizzazione linguistica dei giovani ucraini;
II Fase, Scuola aperta (luglio e agosto):
saranno previsti contesti di "scuola aperta", "scuola all'aperto", spazi di comunità territoriale;
III Fase, Introduzione al nuovo anno scolastico (settembre, fino all'avvio delle lezioni):
per la familiarizzazione con i gruppi di pari grado nei contesti scolastici e l'accompagnamento di studentesse e studenti verso il nuovo inizio.
Per quanto riguarda lo specifico delle attività, si rinnovano i temi centrali resi imprescindibili dal contesto che stiamo vivendo, confermando le proposte dell'estate 2021, ma si tratta di indicazioni che ciascuna istituzione scolastica, sul proprio territorio e nella consapevolezza delle necessità e delle risorse che esso esprime, potrà al meglio progettare, declinare o diversamente tradurre. Essenziale è che le azioni siano ricomprese entro una cornice di significato in relazione alla vita reale degli alunni e a quella degli adulti che li accompagnano.
Imprescindibile, soprattutto, che le attività siano inclusive rispetto ad ogni situazione o condizione vissuta dagli alunni. In particolare, si sottolinea la necessità che in esse sempre
siano accolti, in modo fattivo, gli alunni con disabilità.
Sui social del Ministero dell'istruzione è possibile essere aggiornati sulle attività del Piano seguendo l'hashtag #lascuoladestate: un racconto con protagonisti gli istituti, le ragazze e i ragazzi che aderiranno alle iniziative.
Inoltre è prevista una sezione dedicata al Piano Estate, dove trovare tutte le iniziative di finanziamento messe a disposizione delle Istituzioni scolastiche e le informazioni utili per studenti e famiglie, consultabile al link:
Piano scuola estate 2022
Per consultare il documento, cliccare su:
Nota dell'11 maggio 2022 n. 994 (Volgere in positivo le difficoltà, #LaScuoladEstate2022)
Fonte:
Ministero dell'istruzione