Con la
Nota del 18 maggio 2018 n. 8851, l'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
trasmette il protocollo per la somministrazione dei farmaci in ambiente scolastico sul territorio della ATS Milano e Città Metropolitana, condiviso tra UST Ambito territoriale di Milano, ATS e Aziende Socio Sanitarie Territoriali.
L'accordo è finalizzato a regolamentare la somministrazione di farmaci nelle scuole dell'infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado al fine di garantire a tutti gli alunni e studenti che necessitano di
somministrazione improrogabile in orario scolastico di ricevere una appropriata assistenza, evitare incongrue somministrazioni e favorire la progressiva autonomia nella gestione della propria patologia.
La somministrazione di farmaci a scuola è riservata esclusivamente a situazioni di effettiva e assoluta necessità, determinata dalla presenza di patologie croniche invalidanti e/o di patologie acute pregiudizievoli della salute ed è riferita a situazioni di continuità terapeutica, intesa come terapia programmata ed improrogabile per il trattamento di una patologia cronica e alla somministrazione di farmaci in seguito ad una emergenza, intesa come manifestazione acuta correlata ad una patologia cronica nota, che richiede
interventi immediati.
Condizione necessaria alla somministrazione di farmaci, è la presenza di una
certificazione attestante lo stato di malattia dell'alunno indicante la
prescrizione della terapia specifica di cui lo studente necessita ed è organizzata secondo un percorso che, coinvolgendo il ragazzo, la famiglia, il medico curante, l'istituto scolastico, l'ATS e la ASST competenti per territorio, perviene alla definizione di uno specifico
percorso individuale d'intervento.
Il Protocollo prevede anche la somministrazione
da parte del personale scolastico in via del tutto volontaria, nel caso in cui
non sia richiesto il possesso di cognizioni di tipo sanitario, né l'esercizio di discrezionalità tecnica.
Per consultare il documento, cliccare su:
Nota del 18 maggio 2018 n. 8851
Fonte:
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Immagine tratta da Pixabay.com/