Promosso dalla Cattedra di neuropsichiatria infantile dell'
Università degli Studi di Brescia in collaborazione con ANFFAS Onlus e FoBAP Onlus, Il Master risponde all'esigenza di fornire una formazione specialistica multidisciplinare sulla conoscenza dei principi, degli strumenti diagnostici e riabilitativi e di valutazione della qualità della vita delle
persone con diagnosi dello spettro autistico.
Il Master intende formare operatori sanitari, tecnico-riabilitativi ed educativi esperti per promuovere un aggiornamento scientifico e tecnico alla luce delle più recenti acquisizioni della ricerca sull'argomento.
Gli obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, stage aziendale e aggiornamenti, ma soprattutto attraverso un training pratico nelle strutture ospitanti il Master, con l'affidamento dei partecipanti a tutor esperti che garantiranno la possibilità di interagire in prima persona nelle tecniche descritte.
Possono partecipare coloro che sono in possesso di un diploma di laurea anche non specialistica in:
Medicina e Chirurgia;
Terapia delle neuropsicomotricità dell'età evolutiva;
Scienze infermieristiche;
Psicologia;
Pedagogia;
Scienze dell'educazione;
titoli equipollenti.
II Master ha una
durata di 12 mesi per un totale di 1500 ore e complessivi 60 Crediti Formativi Universitari (CFU) comprensivi di:
286 ore dedicate all'attività didattica frontale (44 CFU);
100 ore dedicate allo stage aziendale (4 CFU);
814 ore dedicate allo studio individuale;
300 ore dedicate alla preparazione tesi (12 CFU).
L'acquisizione del credito formativo è legata sia alla regolare frequenza che al superamento delle valutazioni. La frequenza alle lezioni, esercitazioni e tirocinio è obbligatoria per un monte ore non inferiore al 75 per cento.
Le domande di iscrizione dovranno essere presentate
entro le ore 12,00 del 27 gennaio 2020 con le modalità descritte nel bando.
Per ulteriori informazioni cliccare su:
"I disturbi dello spettro autistico: dalla diagnosi alla qualità della vita"
Fonte:
Università degli Studi di Brescia
Immagine tratta da Pixabay.com/