Il corso,
attivo dal mese di maggio 2019, ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti nozioni aggiornate sui
disturbi dello spettro autistico, sui modelli di valutazione e intervento, nonché sugli strumenti utilizzati in questo ambito e il loro impiego nei diversi contesti operativi (ambulatoriale, diurno, residenziale, domiciliare), favorendo conoscenze sulle pratiche di intervento con le famiglie con membri con disturbi dello spettro autistico, sulla rete dei servizi e sulle modalità di collaborazione.
Al percorso formativo,
strutturato in 40 ore di didattica frontale presso l'Università degli Studi di Milano, possono partecipare i possessori di laurea o laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004:
L-39 Servizio sociale;
LM-87 Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali;
L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione;
LM/SNT2 Scienze riabilitative delle professioni sanitarie.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
Per partecipare i candidati dovranno far pervenire
entro le ore 14 del 5 aprile 2019, esclusivamente per email alla segreteria organizzativa del corso, il curriculum vitae et studiorum e la copia dell'avvenuta iscrizione.
Per ulteriori informazioni, cliccare su:
Il lavoro socio-educativo nell'autismo
Fonte:
Università degli Studi di Milano
Immagine tratta da Pixabay.com/