Possono partecipare al corso, i candidati già in possesso del titolo di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, compresi i licei linguistici riconosciuti per legge, e che abbiano superato i corsi integrativi previsti dalla legge che ne autorizza la sperimentazione negli istituti professionali.
Sono disponibili
78 posti per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia e
7 posti, di cui 2 per studenti cinesi (Progetto Marco Polo), riservati agli studenti extracomunitari residenti all'estero. I candidati dovranno superare una
prova di ammissione il 14 settembre 2018 ore 11,00, con una votazione pari o superiore a
55 su 80.
Le modalità di verifica del possesso delle conoscenze richieste per l'accesso consistono in questionari a risposta multipla, finalizzati all'accertamento delle conoscenze, delle competenze e delle abilità con riferimento alle conoscenze disciplinari indispensabili per il conseguimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso.
La suddetta prova consiste nel
risolvere in 150 minuti, 80 quesiti formulati con quattro opzioni di risposta di cui 1 esatta, così suddivisi:
40 di Competenza linguistica e ragionamento logico;
20 di Cultura letteraria, storico-sociale e geografica;
20 di Cultura matematica-scientifica.
I
candidati con disabilità riconosciuta ai sensi della Legge 104/92, i
candidati con percentuale di invalidità civile pari o superiore al 66 per cento ai sensi della Legge 68/99 e i
candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA) riconosciuti ai sensi della Legge 170/2010 potranno, in relazione al proprio stato, fare
richiesta di ausili necessari per lo svolgimento della prova e/o di eventuali tempi aggiuntivi. A norma dell'art. 16 della Legge 104/92, i candidati con disabilità hanno diritto ad un tempo aggiuntivo
non eccedente il 50 per cento in più rispetto a quello previsto per lo svolgimento delle prove.
I candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA) di cui alla Legge 170/2010, devono presentare idonea certificazione rilasciata da non più di 3 anni da strutture del SSN o da strutture e specialisti accreditati dallo stesso. Ai candidati è concesso
un tempo aggiuntivo pari al 30 per cento rispetto a quello definito per le prove. Le modalità particolari di accesso alla prova degli studenti con disabilità, saranno da concordare con l'
Ufficio Integrazione Disabili che fornirà anche il supporto ai suddetti studenti.
Le domande di ammissione alla prova di selezione dovranno essere compilate on-line e secondo le modalità descritte nel bando,
entro le ore 12,00 del 5 settembre 2018.
Per consultare il bando, cliccare su:
Corso di laurea magistrale a numero programmato
Fonte:
Università del Salento
Immagine tratta da Pixabay.com/