Il corso è organizzato dall'
Associazione Italiana Dislessia (AID) per i
docenti referenti delle scuole dell'infanzia, delle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado, di istituzioni scolastiche e di istituti comprensivi, statali e paritari, per fornire
maggiori competenze sui disturbi specifici di apprendimento (DSA).
La
proposta formativa è gratuita e si rivolge ai docenti referenti BES/DSA di Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Sardegna, Trentino Alto Adige e Umbria per un numero massimo di 150 insegnanti per regione. Possono iscriversi due docenti per singolo istituto, solo se entrambi hanno ricevuto un incarico a ricoprire il
ruolo di referente o funzione strumentale sui BES/DSA per ordine di scuola o indirizzi diversi. Qualora la funzione sia ricoperta dallo stesso docente, potrà iscriversi solo il docente preposto. Il percorso formativo si
articola in 7 moduli con materiale strutturato, video lezioni, indicazioni operative, approfondimenti e avrà una
durata complessiva di 21 ore.
Alla fine del corso, l'Associazione Italiana Dislessia, ente accreditato per la formazione del personale della scuola ai sensi della Direttiva Ministeriale del 21 marzo 2016 n. 170, rilascerà un
attestato di partecipazione a tutti coloro che:
hanno partecipato almeno a due terzi del percorso formativo;
hanno compilato tutti i questionari delle lezioni in piattaforma;
hanno compilato il questionario di gradimento al corso;
hanno compilato il questionario di gradimento dei formatori nei tempi indicati dal calendario.
Le iscrizioni sono aperte
fino a due giorni prima dell'inizio del corso in base ai calendari regionali.
Per ulteriori informazioni, cliccare su:
Corso di formazione referenti BES/DSA
Fonte:
Associazione Italiana Dislessia