L'Inps ha pubblicato il Bando di concorso per
borse di studio per l'anno accademico 2018/19, in favore dei figli o orfani ed equiparati:
degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale;
degli iscritti al Fondo Ipost.
Il Bando è dedicato a borse di studio così ripartite:
Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
7300 borse per corsi universitari di laurea di 2000 euro ciascuna relative a corsi universitari di laurea triennale o laurea magistrale o a ciclo unico, di Conservatorio o Istituti Musicali parificati e Accademie di Belle Arti, o corrispondenti a corsi di studio all'estero legalmente riconosciuti;
250 borse per corsi universitari di specializzazione post lauream di 1000 euro ciascuna relative a corsi universitari di specializzazione post lauream.
Gestione Assistenza Magistrale
1710 borse per corsi universitari di laurea di 2000 euro ciascuna relative a corsi universitari di laurea triennale o laurea magistrale o a ciclo unico, di Conservatorio o Istituti Musicali parificati e Accademie di Belle Arti, o corrispondenti a corsi di studio all'estero legalmente riconosciuti;
50 borse per corsi universitari di specializzazione post lauream di 1000 euro ciascuna relative a corsi universitari di specializzazione post lauream.
Gestione ex Ipost
45 borse per corsi universitari di laurea di 2000 euro ciascuna relative a corsi universitari di laurea triennale o laurea magistrale o a ciclo unico, di Conservatorio o Istituti Musicali parificati e Accademie di Belle Arti, o corrispondenti a corsi di studio all'estero legalmente riconosciuti;
5 borse per corsi universitari di specializzazione post lauream di 1000 euro ciascuna relative a corsi universitari di specializzazione post lauream.
Possono essere ammessi al concorso gli studenti in possesso dei seguenti requisiti:
età inferiore ai 32 anni alla data di scadenza del Bando;
non aver già fruito, per l'anno accademico 2018/19, di altre provvidenze analoghe erogate dall'Inps, dallo Stato, dagli Enti regionali per il diritto allo studio universitario o da altre Istituzioni pubbliche o private di valore superiore al 50 per cento dell'importo della borsa di studio messa a concorso;
non essere risultati vincitori del Bando Inps "Collegi Universitari" per l'anno accademico per il quale si concorre.
E' riconosciuto un
diritto di precedenza assoluta al conseguimento della borsa di studio, a favore dei concorrenti orfani e loro equiparati e
studenti con disabilità, come definiti dalla Legge 104/92, art. 3 comma 1 e 3.
La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica al sito dell'Inps
entro le ore 12,00 del giorno 1 marzo 2021.
Per ulteriori informazioni, cliccare su:
Borse di studio Inps 2021
Fonte:
Inps
Immagine tratta da Pixabay.com/