Torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna
Ti trovi in:
Intesa con il ministero dell'Istruzione per lezioni di educazione alimentare e sostenibilità ambientale. Più di 300 fattorie e più di 30mila studenti coinvolti nella regione
19 aprile 2022
ROMA - Si chiama agrididattica ed è il progetto nato da una intesa tra Coldiretti e ministero dell'Istruzione che consente lezioni di educazione alimentare e sostenibilità ambientale. In Puglia sono più di 300 le fattorie coinvolte e più di 30mila gli studenti. Il progetto ha permesso ai bambini di conoscere i prodotti agricoli e negli ultimi 10 anni - riferisce Coldiretti Puglia - il 70% degli studenti coinvolti ha avuto un'età compresa fra i 4 e gli 11 anni, dalla scuola materna alla primaria e il 30% studenti più grandi medie e superiori. L'obiettivo è tentare di cambiare abitudini di consumo sbagliate che si sono diffuse ovunque, "formando consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti", spiega Coldiretti.
Le fattorie didattiche sono aziende agricole multifunzionali che grazie alla legge di orientamento possono fare formazione in campo per le nuove generazioni puntando - precisa Coldiretti - sull'educazione ambientale attraverso la conoscenza della campagna con i suoi ritmi, l'alternanza delle stagioni e la possibilità di produrre in modo sostenibile. Le fattorie didattiche possono svolgere un ruolo fondamentale - evidenzia Coldiretti Donne Impresa Puglia - nel sostenere le famiglie e i genitori, in particolare le madri, che rientreranno al lavoro in concomitanza con la fine delle lezioni scolastiche e al fine di offrire servizi educativi con particolare attenzione al benessere psico-fisico dei bambini e dei ragazzi. Per questo la Coldiretti mette a disposizione, delle autorità sanitarie, politiche e amministrative competenti, la sua rete di Fattorie Didattiche, la propria esperienza, le proprie competenze in ambito educativo e didattico e i propri spazi e aule all'aperto per offrire sostegno ai genitori e ai bambini.
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004