Regolamento per l’erogazione degli interventi per il recupero funzionale della persona, per l’autonomia e per il reinserimento nella vita di relazione.
Capo I Disposizioni comuni
Articolo 4 (Categorie degli interventi)
1. Gli interventi sono raggruppati, a seconda delle specifiche, ancorché non esclusive, finalità, nelle seguenti categorie:
a)Interventi per il recupero funzionale della persona. In tale categoria rientra l’erogazione di protesi, ortesi e ausili, su misura e di serie, anche a tecnologia avanzata, nonché di dispositivi medici monouso, finalizzata a compensare una limitazione funzionale, a mantenere le condizioni posturali, a consentire l’esecuzione di un’azione e a ridurre e/o eliminare limitazioni nello svolgimento delle attività della vita quotidiana.
Capo II Interventi per il recupero funzionale della persona
b)Interventi per l’autonomia nell’ambito domestico e nella mobilità.In tale categoria rientrano le opere murarie e l’erogazione dei dispositivi necessari per l’abbattimento e/o il superamento delle barriere architettoniche, l’erogazione degli ausili informatici finalizzati a favorire la comunicazione e l’accesso alle informazioni, degli ausili domotici, degli arredi, le modifiche impiantistiche e l’adattamento del mezzo di trasporto, finalizzati a garantire la fruibilità dell’ambiente domestico e l’autonomia nella mobilità esterna e negli spostamenti.
Capo III Interventi per l’autonomia
-
articolo 13 Tipologia di interventi per l’autonomia nell’ambito domestico e nella mobilità
-
articolo 14 Erogazione degli interventi
-
articolo 15 Erogazione in forma indiretta
-
articolo 16 Rimborso dei costi sostenuti dell’infortunato/tecnopatico
-
articolo 17 Spese di manutenzione e riparazione dei dispositivi
-
articolo 18 Rinnovo degli interventi
c)Interventi per il reinserimento nella vita di relazione. In tale categoria rientrano le iniziative finalizzate a contribuire alla realizzazione delle condizioni necessarie per il reinserimento degli infortunati/tecnopatici nella vita familiare e sociale.
Capo IV Interventi per il reinserimento nella vita di relazione
Per ulteriori informazioni
-
numero verde superabile 800.810.810.
-
dall'estero e da mobile al numero 06 455 39 607 (il costo della chiamata è legato al piano tariffario del gestore utilizzato)
-
scrivi all'esperto: superabile@inail.it