Regolamento per l’erogazione degli interventi per il recupero funzionale della persona, per l’autonomia e per il reinserimento nella vita di relazione.
Il Regolamento si articola in quattro Capi, il primo dei quali contiene le disposizioni comuni a tutte le tipologie di interventi, mentre i successivi tre contengono disposizioni specifiche per ciascuna delle tre tipologie dallo stesso definite.
Capo I Disposizioni comuni
Articolo 5(Appropriatezza degli interventi)
1. Gli interventi sono individuati in considerazione delle specifiche limitazioni funzionali della persona e dei bisogni di autonomia e di reinserimento nei rispettivi contesti di vita, garantendone l’appropriatezza, anche attraverso un metodo di Iavoro interprofessionale, per mezzo dell’équipe multidisciplinare.
Capo I Disposizioni comuni
Per approfondire
Circolare Inail n. 7 del 28 gennaio 2022
DEFINIZIONI
APPROPRIATEZZA: rispondenza dell’intervento proposto all’obiettivo di recupero funzionale, di autonomia o di reinserimento nella vita di relazione dello specifico destinatario
ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE: gruppo di lavoro multiprofessionale, articolato su tre livelli, che assicura l’approccio interdisciplinare per la soluzione dei bisogni dell’infortunato/tecnopatico e dei suoi familiari
Per ulteriori informazioni
-
numero verde superabile 800.810.810.
-
dall'estero e da mobile al numero 06 455 39 607 (il costo della chiamata è legato al piano tariffario del gestore utilizzato)
-
scrivi all'esperto: superabile@inail.it
si informa che il Contact Center integrato SuperAbile Inail è anche multilingue