l’lnail riconosce il valore dello
sport quale
strumento essenziale per il recupero della capacità psicofisica e per il reinserimento sociale delle persone con disabilità da Iavoro, componente fondamentale del progetto di reinserimento personalizzato costruito intorno alle persone..
Attraverso l’
educazione psicomotoria e la pratica sportiva, la persona con disabilità consegue, infatti, benefici evidenti sia sul piano fisico che su quello psicologico.
Per quanto concerne il
piano fisico, l’esercizio regolare di un’attività sportiva produce l’incremento della forza muscolare, il potenziamento della capacità di equilibrio e della coordinazione motoria e, attraverso la conoscenza del proprio corpo, il miglioramento della propria percezione spesso alterata nei soggetti con disabilità.
Sul piano
psicologico, l’impegno sportivo comporta uno stato di soddisfazione generale che conduce al contenimento degli stati emotivi potenziando la capacità di autocontrollo, valorizza le abilità residue, favorisce il recupero dell’autonomia e dell’identità sociale, aiuta la socializzazione e l’integrazione,
Il CIP(Comitato Italiano Paralimpico) assicura per il tramite dei Comitati regionali, l’attività di
Sportelli Informativi situati presso le strutture territoriali Inail, il Centro Protesi di Vigorso di Budrio e sue filiali e il Centro di Riabilitazione Motoria di Volterra, mirati alla promozione e sensibilizzazione alla pratica sportiva nei confronti dei propri assistiti.
Per l’assistito Inail che, anche all’esito della suddetta attività di avviamento, e sulla base di un progetto di
reinserimento elaborato dalle equipe multisciplinari deIl’Inail, ne faccia richiesta, il Cip sosterrà il costo di un corso costituito da 40 lezioni di minimo 45 minuti cadauno nella disciplina sportiva individuata in quanto funzionale all’ottimaIe percorso riabilitativo dell’assistito stesso e, su richiesta dell’equipe stessa, anche il costo di un analogo corso in un’ulteriore disciplina.
Entrambi i corsi possono essere reiterati, a richiesta, per 2 volte, fino a un massimo complessivo di 6 corsi per assistito.
Il Cip si fa carico, inoltre, dei costi di
tesseramento comprensivi del
certificato medico sportivo, fornisce, idoneo supporto organizzativo ai tesserati Inail, attraverso i propri organi territoriali e le associazioni sportive affiliate alle entità riconosciute dal Cip.
Pertanto, la pratica sportiva costituisce un tassello fondamentale nel percorso riabilitativo che l'Istituto garantisce ai propri infortunati e che, coerentemente, sostiene nell’ambito del “
Regolamento per l’erogazione agli invalidi del lavoro di dispositivi tecnici e di interventi di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione” (Circolare 61 del 2011), sia mediante la concessione di dispositivi e ausili per la pratica sportiva sia con la previsione di interventi di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione attraverso la promozione.
Le persone con disabilità da lavoro che intendono approfondire le modalità per usufruire di questo tipo di prestazione riabilitativa, devono necessariamente informarsi presso la propria Sede Inail.
Per Approfondire:
“Piano quadriennale di attivita’ per la promozione e la diffusione della pratica sportiva delle persone con disabilita’ da lavoro 2018/2021”
Per ulteriori informazioni
-
numero verde superabile 800.810.810.
-
dall'estero e da mobile al numero 06 455 39 607 (il costo della chiamata è legato al piano tariffario del gestore utilizzato)
-
scrivi all'esperto: superabile@inail.it
si informa che il Contact Center integrato SuperAbile Inail è anche multilingue
© Copyright SuperAbile Articolo liberamente riproducibile citando fonte e autore
immagine tratta da pixabay.com