MATERA – Sarà Matera, capitale europea della cultura 2019, a fare da cornice alla Giornata nazionale dell’ingegneria della sicurezza, in programma venerdì 25 ottobre. L’evento, dal titolo “Il valore sociale della Cultura della Sicurezza obiettivo primario di una Società Civile. Azioni ed esperienze a confronto”, giunge quest’anno alla settima edizione.
La prospettiva europea. I lavori, articolati in tre sessioni, inizieranno con un focus sulle norme europee sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, durante il quale si parlerà anche dei nuovi rischi emergenti legati alla digitalizzazione. La sessione si chiuderà con un case study nel quale sarà approfondito il caso di Notre Dame a Parigi e il tema della gestione del rischio incendio nelle strutture storiche in materiale ligneo.
Il legame tra etica e rischio. Ad aprire la seconda sessione, dedicata alla valutazione dei rischi tra etica, cultura, sostenibilità e sicurezza, sarà l’intervento del direttore centrale prevenzione dell’Inail, Ester Rotoli, che parlerà di prevenzione come leva strategica per le imprese nella catena sostenibile del valore. Nella terza sessione, infine, sarà affrontato il tema dell’applicabilità di norme e buone pratiche ai luoghi di intrattenimento, con lo scopo di fornire indicazioni concrete per garantire la sicurezza durante eventi e manifestazioni pubbliche. (
Inail.it)