Torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna
Ti trovi in:
Un anticorpo con potenziali effetti terapeutici contro la sclerosi a placche. È la scoperta di un team di ricercatori che fornisce speranza a tutti i malati di quella che rappresenta la più comune causa di disabilità neurologica nei giovani adulti. Per ora testato solo sui topi, ma a un passo dalla sperimentazione clinica umana, l'anticorpo potrebbe costituire la componente principale di un rivoluzionario farmaco...
22 agosto 2016
Un anticorpo con potenziali effetti terapeutici contro la sclerosi a placche. È la scoperta di un team di ricercatori che fornisce speranza a tutti i malati di quella che rappresenta la più comune causa di disabilità neurologica nei giovani adulti. Per ora testato solo sui topi, ma a un passo dalla sperimentazione clinica umana, l'anticorpo potrebbe costituire la componente principale di un rivoluzionario farmaco. Lo studio, appena pubblicato sulla rivista Brain, ha indagato l'azione del Glunomab, sviluppato in laboratorio, sulla limitazione del passaggio dei linfociti aggressori. Si tratta, infatti, di un disturbo autoimmune in cui le cellule immunitarie (linfociti) distruggono la guaina mielinica che circonda e protegge i neuroni, interrompendo la trasmissione degli impulsi nervosi. Provocando l'insorgenza di problemi motori, sensoriali e cognitivi progressivi.
(24 agosto 2016)
di o.elgadi
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004