Torna alla navigazione interna
28 giugno 2022 - Norme e leggi
Per i giudici lombardi l’ascensore non è una nuova costruzione e per questo non è necessario il permesso a costruire....
28 giugno 2022 - Norme e leggi
Esistono circostanze nelle quali non si possono adottare soluzioni per l’accessibilità ma anche quelle in cui è possibile “superare” le norme che le limiterebbero. ...
28 giugno 2022 - Norme e leggi
Accessibilità, visitabilità o adattabilità sono i tre livelli di accessibilità da garantire negli edifici luoghi di lavoro. E l’accomodamento ragionevole?...
24 giugno 2022 - Norme e leggi
La Regione ha definito in una legge ambiti, strumenti e obiettivi per assicurare dignità e diritti delle persone con disabilità. C’è il CRIBA....
23 giugno 2022 - Norme e leggi
Il mancato funzionamento di un ascensore può pregiudicare la libertà di movimento delle persone con disabilità. Quali sono i controlli e le verifiche da effettuare sugli impianti? ...
23 giugno 2022 - Norme e leggi
Le piscine aperte al pubblico, per attività sportive, turistiche e ricreative, devono essere accessibili. Applicazione regionale. ...
23 giugno 2022 - Norme e leggi
Il rispetto della normativa vigente sull’accessibilità è in carico ai tecnici e all’amministrazione, che ne accerta l’adozione. La mancata adozione delle prescrizioni è punita con sanzioni....
17 giugno 2022 - Norme e leggi
Il Consiglio dei Ministri, il 26 maggio 2022, ha adottato con un decreto legislativo la direttiva europea UE 2019/882....
16 giugno 2022 - Norme e leggi
Il livello di accessibilità indicato dal DM 263/89 da garantire negli edifici di aziende o imprese non ha alcuna relazione con il loro profilo giuridico, ma dipende dalla tipologia edilizia. Per i luoghi di lavoro è previsto tuttavia l’accomodamento ragionevole e, sempre, deve essere garantita la sicurezza....
16 giugno 2022 - Norme e leggi
Le norme vigenti per il superamento delle barriere architettoniche hanno previsto “circostanze” nelle quali è necessario progettare l’accessibilità. ...
9 giugno 2022 - Norme e leggi
Le norme per il superamento delle barriere architettoniche devono essere applicate anche sugli immobili “vincolati”....
9 giugno 2022 - Norme e leggi
L’eliminazione delle barriere architettoniche in condominio è regolata dalla Legge 13/89, con richiami agli articoli del Codice civile e alle altre norme intervenute....
9 giugno 2022 - Norme e leggi
Nella legge Delega al Governo in materia di disabilità - legge 227/2021 - l’accomodamento ragionevole viene indiato come strumento per l’integrazione delle persone con disabilità nel loro progetto di vita....
9 giugno 2022 - Norme e leggi
L’articolo 1120 del Codice civile prescrive le condizioni secondo le quali non possono essere realizzate innovazioni. Queste possono riguardare anche gli interventi per il superamento delle barriere architettoniche. Alcune interpretazione dei Giudici di Cassazione....
26 maggio 2022 - Norme e leggi
La possibilità di lavoro è un argomento centrale per le persone con disabilità. L’accomodamento ragionevole può essere un mezzo per aumentare le condizioni di accesso. Anche la Commissione europea lo considera una possibilità nella Strategia 2021-2030. ...
26 maggio 2022 - Norme e leggi
Le norme sull’accessibilità e sul superamento delle barriere architettoniche sono raccolte nel Testo Unico dell'Edilizia. Da qualche anno si sta valutando la sua “riscrittura”....
20 maggio 2022 - Norme e leggi
Gli interventi, sugli edifici esistenti al momento della entrata in vigore delle norme per il superamento delle barriere architettoniche, possono essere condizionati da situazione per le quali è necessaria la deroga alle norme stesse....
20 maggio 2022 - Norme e leggi
Sono numerose le sentenze nelle quali gli interventi per il superamento delle barriere architettoniche sono considerati diritti fondamentali per accedere e usare gli edifici e l’accessibilità deve essere garantita a tutti. Ma cosa c’entra con i bonus edilizi?...
20 maggio 2022 - Norme e leggi
La Legge 120/2020 introduce numerose modifiche al Testo Unico per l’Edilizia. Tra queste la possibilità di aumento di volume per interventi di accessibilità in caso di demolizione e ricostruzione del fabbricato....
20 maggio 2022 - Norme e leggi
I collegamenti verticali fatti con: rampe, montacarichi, servoscale ed ascensori possono essere realizzate in edilizia libera, ma è importante porre attenzione anche alle altre normative. ...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004