Torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna
Ti trovi in:
Il mensile SuperAbile è online sul portale SuperAbile.it anche in versione digitale completamente accessibile. Dal numero di febbraio 2019 in poi dal sito web, nella sezione dedicata al magazine, è possibile scaricare il file PDF redatto per consentire una facile consultazione a tutto il nostro pubblico
18 aprile 2019
Il mensile SuperAbile Inail, con il nuove layout attento ai criteri di usabilità, viene pubblicato online sul portale SuperAbile.it anche in versione digitale completamente accessibile. Dal numero di febbraio 2019 in poi dal sito web, nella sezione dedicata al magazine SuperAbile Inail, è possibile scaricare il file PDF redatto per consentire una facile consultazione a tutto il nostro pubblico. In particolare, per i disabili visivi, i testi sono consultabili utilizzando Acrobat Reader o i principali screen reader in commercio. Le immagini sono descritte e gli approfondimenti tramite link esterni al magazine diventano attivi mentre la navigazione tra le varie rubriche è rimandata ai segnalibri.
Un file dall’accessibilità formale e sostanziale, un risultato conforme agli standard di accessibilità più diffusi, quali WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) 2.0 e PDF/UA (Universal Access o ISO 14289), ma anche testato e validato da persone non vedenti e ipovedenti. Verifiche che abbiamo condotto a stretto contatto con il team di Nunziante Esposito, Responsabile Nazionale per Ausili e Tecnologie Dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Il file PDF del magazine è stato programmato in una modalità accessibile, per consentire a tutti una lettura senza problemi. Le spiegazioni che seguono sono adatte solo se per leggere il file PDF si utilizza il software gratuito Acrobat Reader DC. In particolare i lettori con disabilità visiva, possono leggere il magazine in formato PDF accessibile con Acrobat Reader DC e uno screen-reader, utilizzando una delle diverse modalità descritte di seguito.
La prima modalità di lettura è quella che si usa normalmente con qualsiasi documento e con lo screen-reader:
La lettura può essere effettuata anche per Intestazioni. Infatti, usando il comando dello screen-reader "H", ci si sposta per intestazioni e si può leggere agevolmente il magazine, saltando gli articoli quando non si desidera continuare a leggere, passando all'intestazione successiva. Premendo la lettera H, ci si sposta all’inizio delle sezioni di testo di tutto il file. Questo è consentito perché tali porzioni di testo sono contrassegnate da un tag “intestazione”. Si tratta di una modalità di lettura del magazine molto simile a quella che si effettua tramite segnalibri (vedere paragrafo dedicato), ma molto più rapida.
La stessa lettura, la si può fare con Acrobat Reader DC e la sintesi del sistema operativo se si utilizza Windows 10, oppure, con una delle sintesi che generalmente una persona con disabilità visiva utilizza sul proprio sistema. Se il sistema non ha nessuna sintesi italiana installata, questa lettura non è possibile con il sistema operativo Windows 7.
Una volta che è stato aperto il file PDF accessibile in Acrobat Reader DC, utilizzare i seguenti comandi:
Nota bene: per scegliere la sintesi, tra quelle installate nel computer, fare come segue:
Se si desidera invece navigare il documento, scegliendo di volta in volta quale articolo leggere tra quelli disponibili nel sommario, si possono utilizzare i segnalibri. Ecco come fare:
Ripetere i comandi dal punto 6 al punto 8 per consultare tutti gli articoli che si desidera leggere.
Screen-reader:
Lettore PDF:
Sistemi Operativi:
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004