La Legge 178/2020 – legge di Bilancio 2021- approvata il 30 dicembre, introduce una serie di misure aggiuntive e correttive di diposizioni già esistenti.
Tra queste quella che estende il Superbonus del 110% agli interventi per il superamento delle barriere - nella legge all’articolo 1 comma 66 (modifica dell’art.119 del decreto Rilancio – convertito in legge 77/2020 - al co 2) che li indica con quelli:
finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche (art.16-bis, comma I, lettera e) del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917) e anche nel caso siano effettuati in favore di persone aventi più di 65 anni”.
Inseriti tra quelli, che ai fini del Superbonus sono,
trainati.
Per dare un quadro di riferimento generale questa agevolazione è stata inserita dal decreto Rilancio, che ne ha previsto l’applicazione per le spese sostenute qualora vengano effettuati alcuni precisi interventi, detti:
trainanti e trainati.
I primi, quelli
principali realizzabili sul fabbricato, sono:
-
interventi di isolamento termico sugli involucri
-
sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
-
sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
-
interventi antisismici.
Mentre,
trainati, considerati aggiuntivi, quelli realizzati congiuntamente con almeno uno degli interventi principali e sono:
-
interventi di efficientamento energetico
-
installazione di impianti solari fotovoltaici
-
infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
A questi ora si aggiungono
gli interventi per il superamento delle barriere architettoniche.
Sarà necessario attendere ulteriori indicazioni per dettagliare alcuni aspetti applicativi relativi agli interventi di superamento delle barriere architettoniche. In particolare quale sia l’importo del massimale di spesa (al momento è presumibile che potrebbe essere di 96.000 euro).
Per semplificare, può essere utile un esempio (sarebbero diverse le verifiche, le certificazioni e gli ambiti applicativi da considerare per ogni specifico contesto): un condominio in cui viene sostituita la caldaia con un impianto di centralizzato con generatore a pompa di calore (intervento trainante ad alta efficienza energetica) e congiuntamente installato l’ascensore (intervento trainato) potrà accedere al Superbonus 110%.
Per l’innovatività della misura e per la correttezza da seguire nella procedura, considerato il valore dell’agevolazione, la pratica edilizia è certamente complessa e ancora in fase di approfondimento. Infatti, sono numerose le precisazioni operative emanate dai Ministeri interessati e dalla stessa Agenzia delle Entrate.
Pertanto resta sempre indispensabile, qualora si intendesse accedervi, rivolgersi non solo a tecnici qualificati ma anche a dottori commercialisti e/o a sportelli di consulenza fiscale.
Per approfondire consultare la pagina dedicata nel sito web della
Agenzia delle Entrate.
Documenti di riferimento
-
Legge 30 dicembre 2020, n. 178 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023
-
Legge 17 luglio 2020 n.77 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19
-
DECRETO-LEGGE 19 maggio 2020, n. 34 Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19
© Copyright SuperAbile Articolo liberamente riproducibile citando fonte e autore
Immagine tratta da Pixabay.com/