Torna alla navigazione interna
6 dicembre 2022 - Edifici storici e musei
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d'Italia, ha posto l’accento sulla necessità di rendere il patrimonio culturale nazionale accessibile a tutti...
1 dicembre 2022 - Edifici storici e musei
Garantire l'inclusione sempre maggiore di tutti i visitatori e in più edifici è una priorità che il Parco archeologico sta perseguendo ed affinando in tutti i suoi progetti di restauro...
19 settembre 2016 - Edifici storici e musei
L'adeguamento della Roundhouse a Londra è un progetto emblematico per il risultato e per il metodo adottato. Un esempio su cui riflettere. ...
3 agosto 2016 - Edifici storici e musei
La scheda presenta la realizzazione di due ascensori all’interno dell’anfiteatro Flavio....
25 marzo 2016 - Edifici storici e musei
Il percorso della via Biberatica, oggetto di lavori di adeguamento, è all'interno di una delle più importanti aree archeologiche di Roma: i Mercati di Traiano. ...
30 maggio 2014 - Edifici storici e musei
La Roundhouse è uno spazio per spettacoli e concerti dal vivo molto popolare a Londra ed è anche un edificio storico di epoca Vittoriana. Ha riaperto al pubblico nel 2006 dopo un progetto di trasformazione attuato con una logica progettuale inclusiva grazie ad una consulenza specialistica sull’accessibilità. Questa scheda analizza il metodo e le soluzioni progettuali adottati per un’accessibilità inclusiva....
23 maggio 2014 - Edifici storici e musei
La Roundhouse, un edificio storico di epoca Vittoriana, è oggi uno dei luoghi di spettacolo e concerti dal vivo più popolari e simbolici di Londra. Ha riaperto le sue porte nel 2006 a seguito di un progetto di trasformazione realizzato con una logica progettuale inclusiva grazie ad una consulenza specialistica in tema di accessibilità ed al sostegno finanziario da parte di soggetti pubblici. Vediamo in questa scheda i requisiti di accessibilità richiesti per ottenere i finanziamenti....
13 settembre 2013 - Edifici storici e musei
Il museo di Valentano ha sede nella Rocca Farnese e l’intervento di restauro ed adeguamento funzionale della Torre si propone come una avanguardia nel campo della conciliazione tra la progettazione architettonica e la salvaguardia del bene storico...
13 settembre 2013 - Edifici storici e musei
Villa d’Este è considerata tra le massime espressioni del giardino italiano ed è inserita nella lista UNESCO del patrimonio mondiale....
13 settembre 2013 - Edifici storici e musei
Progettare e realizzare architetture accessibili ed inclusive è una delle sfide alle quali i progettisti del XXI secolo sono chiamati a rispondere. E’ certamente più semplice intervenire in contesti di nuova realizzazione dove il progetto prende forma e si possono più agevolmente declinare gli standards ed i requisiti per un’architettura accessibile. Il terreno di sfida è invece costituito dagli edifici esistenti....
18 gennaio 2013 - Edifici storici e musei
Da anni a Londra si attuano nuovi modelli di accessibilità ed inclusione. Nel corso delle Paralimpiadi dello scorso agosto, abbiamo incontro Jane Samuels, “Access and Equality Manager” del British Museum ...
15 gennaio 2013 - Edifici storici e musei
Il British Museum ha l’aspirazione di essere "il Museo del Mondo per il Mondo" e la sua trasformazione è guidata dai temi dell’inclusione e della diversità. Esso vanta la presenza di un “Access and Equality Manager”, una figura chiave che supervisiona e coordina tutte le attività nell’ottica dell’accessibilità e dell’inclusione....
14 gennaio 2013 - Edifici storici e musei
La Basilica di Superga sorge sulle colline torinesi da cui domina l'itera città. Viene costruita tra il 1717 ed il 1731 in seguito ad un voto del Duca Vittorio Amedeo II e del Principe Eugenio di Savoia-Soisson secondo il quale, se avessero vinto la battaglia contro gli invasori franco-spagnoli nel 1706, avrebbero trasformato la piccola chiesa di campagna, che sorgeva su quella collina, in una sontuosa basilica in onore della Madonna delle Grazie. ...
14 gennaio 2013 - Edifici storici e musei
Si riporta il testo della Risoluzione del Consiglio del 6 maggio 2003 relativa all’accessibilità alle infrastrutture e attività culturali per le persone con disabilità. ...
14 gennaio 2013 - Edifici storici e musei
Un itinerario di arte contemporanea nelle strutture dell'antico edificio...
14 gennaio 2013 - Edifici storici e musei
Castelnuovo Farfa, un paesino di 900 abitanti sdraiato nella provincia di Rieti a pochi chilometri dall’Abbazia che ne prende il nome è stato selezionato per la guida “Little and unknown museums in and around Rome” (piccoli e sconosciuti musei dentro e fuori Roma) dall’Abrams, principale casa editrice americana di guide e libri d’arte...
14 gennaio 2013 - Edifici storici e musei
La fruibilità di un museo è un aspetto della progettazione che va considerato in relazione agli spazi funzionali, ai percorsi espositivi, ai servizi e alle attrezzature....
14 gennaio 2013 - Edifici storici e musei
La rifunzionalizzazione è stata attuata attraverso l’inserimento di un collegamento verticale interno costituito da una scala ed una piattaforma elevatrice, che consente a tutti il raggiungimento della sommità e quindi la fruizione del belvedere. ...
14 gennaio 2013 - Edifici storici e musei
La riqualificazioni d’immagine di questo monumento attraverso il suo progetto di recupero funzionale ha raggiunto più obiettivi: ...
14 gennaio 2013 - Edifici storici e musei
Questo progetto riguarda la realizzazione, all'interno della Mediathèque, nel museo Cité des Sciences et de l'Industrie, di una sala multimediale di consultazione e lettura per persone con deficit visivo. Progettista: architetto Louis Pierre Grosbois. ...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004