Torna alla navigazione interna
6 maggio 2022 - Abitazioni
Per i condomini, ancora di più con il bonus 75%, è interessante la possibilità di accedere alle agevolazioni fiscali installando meccanismi di collegamento verticale. L’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune precisazioni....
3 ottobre 2018 - Abitazioni
Il Comitato Elettrotecnico Italiano ha emanato la Specifica tecnica 64-21 Ambienti residenziali - impianti adeguati all’utilizzo da parte di persone con disabilità o specifiche necessità...
30 marzo 2018 - Abitazioni
Il CEI ha scelto l’argomento della accessibilità per il progetto scolastico che sarà premiato nell’ambito della iniziativa ITS School Project per l’anno 2018...
15 marzo 2017 - Abitazioni
Considerazioni per l'organizzazione spaziale della zona giorno...
15 marzo 2017 - Abitazioni
Le opere per le quali può essere richiesto il contributo...
15 settembre 2016 - Abitazioni
Si tratta di un appartamento che si caratterizza per una serie di soluzioni accessibili, che coniugano creatività a competenza tecnica. Questa scheda presenta la zona notte e il cortile giardino. L'alloggio è anche sede dell’Associazione Festival per le Città Accessibili....
9 settembre 2016 - Abitazioni
Ampliamento di una casa in Gran Bretagna per realizzare un'unità ambientale accessibile. Progetto di Stephen Thorpe architetto....
5 settembre 2016 - Abitazioni
Accessibilità e creatività abbinate a competenza tecnica sono i tratti che caratterizzano questo appartamento, la casa di Giorgio e Daniela, in quel di Foligno. L’alloggio è anche la sede dell’Associazione Festival per le Città Accessibili. ...
13 novembre 2015 - Abitazioni
La conquista dell’indipendenza e la sicurezza inclusiva sono due sfide presenti nell’esperienza di vita autonoma “Progetto Casa al Sole” di Pordenone, dove persone con disabilità intellettiva vengono accompagnate nel ruolo di adulti abitando in piccoli gruppi, in normali abitazioni, con il supporto di educatori e di un apposito programma dei Vigili del Fuoco che insegna loro ad affrontare le emergenze....
16 ottobre 2015 - Abitazioni
I piani di cottura a gas sono tra i più diffusi e hanno costi di gestione ridotti rispetto ai modelli elettrici. Riscaldano in tempi brevi e sono alimentati a gas metano o gas GPL. ...
16 ottobre 2015 - Abitazioni
In questa scheda sono descritti i vari elementi che compongono la cucina...
16 ottobre 2015 - Abitazioni
I suggerimenti che seguono sono utili per la maggior parte dei fruitori ma risultano particolarmente indicati in caso di persone con deficit visivo e in tutti i casi in cui va potenziata la comunicatività dello spazio e delle attrezzature....
16 ottobre 2015 - Abitazioni
In questa sezione affronteremo l’argomento dei piani di cottura relativi alle cucine ad incasso....
16 ottobre 2015 - Abitazioni
Un percorso all'interno della Casa Agevole Lo spazio cucina , di circa 5 metri quadrati, è organizzato con un piano orizzontale di lavoro, con...
16 ottobre 2015 - Abitazioni
Realizzazione scheda architetto Daniela Orlandi Piano di cottura ad energia elettrica Nell’ambito dei piani di cottura alimentati...
16 ottobre 2015 - Abitazioni
I modelli ad induzione sono in vetroceramica e funzionano grazie alle proprietà elettromagnetiche dei materiali dei recipienti di cottura....
15 ottobre 2015 - Abitazioni
Proponiamo una cucina con soluzioni per una migliore fruibilità ...
15 ottobre 2015 - Abitazioni
Gli accorgimenti progettuali devono mirare alla comoda e sicura fruizione del piano di lavoro ed alla idonea regolazione dei pensili e delle attrezzature affinchè risultino comodamente raggiungibili....
27 settembre 2013 - Abitazioni
Oggi si possono abbinare le detrazioni Irpef per le opere di recupero del patrimonio edilizio a quelle per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Per chiarire il quadro delle attuali detrazioni l’Agenzia delle Entrate ha recentemente emanato la Circolare n. 29/E (18 settembre 2013) dove sono forniti spiegazioni, tra l’altro, sul cosiddetto bonus arredi....
5 aprile 2013 - Abitazioni
Con le nuove tecnologie si può realizzare un nuovo bagno senza eccessive opere murarie e con minori vincoli, potendo scegliere diverse zone della casa....
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004