ROMA – La cultura come strumento di coesione sociale, di inclusione e di dialogo, oltre che fattore di promozione del benessere e della salute degli individui. È questo lo spirito dell’incontro
“Senza barriere. Fruibilità e accessibilità dei Luoghi della Cultura e del Turismo come valore sociale”, che si terrà a Roma il prossimo
26 settembre presso l’eccezionale complesso monumentale delle
Terme di Diocleziano (Via Enrico de Nicola, 78
) dalle ore 17.00 alle ore 22.00. Organizzato dal Contact center integrato SuperAbile Inail in
collaborazione con il Museo Nazionale Romano e con il Ministero della Cultura (MiC), l’incontro si propone di affrontare temi leggeri ma di fondamentale importanza come il tempo libero, l’accessibilità alle strutture turistiche e la fruibilità dei luoghi culturali, illustrando alcune delle più riuscite buone prassi messe in atto negli ultimi anni nel nostro paese.
Come si svolge l’incontro
L’incontro – moderato dalla dirigente Direzione centrale Prestazioni socio-sanitarie,
Pamela Maddaloni insieme alla coordinatrice del magazine “SuperAbile Inail”,
Antonella Patete – si aprirà con i saluti di
Annalisa Cipollone (capo di gabinetto MiC),
Stéphane Verger (direttore Museo Nazionale Romano – MiC) e
Andrea Tardiola (direttore generale Inail). A seguire un’introduzione di
Roberto Vannata (Ufficio di staff del direttore generale Musei) e
Antonella Onofri (direttore centrale Prestazioni socio-sanitarie Inail). I lavori proseguiranno con la sezione “Benessere sociale, salute e beni culturali”, che prevede gli interventi di
Sara Colantonio e
Carlotta Caruso (rappresentanti dei Luoghi della cultura MiC),
Maria Rosaria Lo Muzio (funzionario-architetto Direzione generale Musei) e
Annamaria Mauro (direttore Museo nazionale di Matera). Spazio anche alle istanze della società civile e degli operatori con la sessione “Verso una mappa dell’accessibilità del patrimonio turistico”. A raccontare le proprie esperienze saranno
Carlo Riva (direttore “L’abilità” Associazione onlus),
Roberto Vitali (Ceo & co-founder Village for All) e
Antonio Ciliberti (rappresentante di Orpheo).
I lavori saranno arricchiti dalle
testimonianze delle assistenti sociali di Inail che presenteranno alcune delle più significative iniziative promosse dall’Istituto in questo campo. A coordinare questa sessione, intitolata “Accessibilità dei luoghi come inclusione sociale” sarà
Margherita Caristi (Direzione centrale Prestazioni socio-sanitarie),
Irene Varveri (Direzione regionale Sicilia),
Elisabetta Pantusa (Direzione regionale Liguria),
Michelina Lombardi (Direzione regionale Lazio) e
Concetta Calandruccio (Direzione centrale Assistenza protesica e riabilitazione). Saranno presenti anche i rispettivi direttori regionali:
Carlo Biasco,
Angela Razzino,
Domenico Princigalli e
Giorgio Soluri. A concludere i lavori
Franco Bettoni (Presidente Inail) e
Giovanni Sansone (direttore Contact center integrato SuperAbile Inail)
La giornata sarà animata dalle
note dell’orchestra di archi “Novi Toni Comites” diretta da Stefano Mhanna e terminerà con l
’apericena realizzato dalla cooperativa sociale
Il Pungiglione. Nella giornata sarà possibile anche partecipare alle
visite guidate integrate e gratuite con prenotazione obbligatoria. È possibile seguire la
diretta sul canale YouTube di SuperAbile e il live sul
profilo Twitter. Previsto anche un servizio di traduzione in Lis.
Per informazioni contattare la segreteria organizzativa al numero verde
800 810 810. Per chiamate dall’estero e dai cellulari:
+39 06 45539607. Mail:
eventi.superabile@tandem.coop